Benzina: prezzi ai distributori stagnanti nonostante il calo del petrolio

Benzina: prezzi ai distributori stagnanti nonostante il calo del petrolio

Benzina ai minimi, ma i prezzi non scendono: il Codacons grida allo scandalo

Da inizio anno il prezzo del greggio è crollato del 23%, ma quello della benzina ai distributori si è ridotto solo del 4%. Una sproporzione che secondo il Codacons dimostra l'esistenza di anomalie all'interno del settore petrolifero.

Mentre il costo del petrolio greggio subisce un'importante flessione, con una diminuzione del 23% da gennaio ad oggi, i prezzi alla pompa della benzina mostrano un calo decisamente meno significativo, attestandosi intorno al 4%. Questa discrepanza ha spinto il Codacons a denunciare una situazione di forte squilibrio, accusando il settore di pratiche commerciali non trasparenti. "La differenza tra il crollo del prezzo del greggio e il modesto ribasso dei carburanti ai distributori è davvero clamorosa e inaccettabile", afferma il presidente del Codacons, evidenziando una situazione che penalizza i consumatori.

Secondo l'associazione, il settore petrolifero sta sfruttando la situazione a proprio vantaggio, non adeguando i prezzi alla pompa alla reale diminuzione dei costi di produzione. "Ciò dimostra l'esistenza di margini di profitto eccessivi che vengono mantenuti a discapito dei cittadini", aggiunge il presidente, lanciando un appello alle autorità competenti affinché intervengano per garantire maggiore trasparenza e tutelare i consumatori da eventuali speculazioni.

L'invito è rivolto soprattutto all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), affinché avvii indagini approfondite per accertare eventuali irregolarità e applicare le sanzioni previste in caso di violazioni delle norme a tutela del consumatore. Il Codacons promette di monitorare costantemente l'evoluzione della situazione e di intraprendere ulteriori azioni legali se necessario.

Intanto, i consumatori continuano a subire il peso di prezzi elevati alla pompa, nonostante la significativa diminuzione del costo del greggio. La speranza è che le autorità competenti intervengano tempestivamente per ristabilire un equilibrio tra il costo del petrolio e quello dei carburanti, garantendo maggiore equità e trasparenza al mercato.

La situazione richiede un intervento urgente per evitare che i cittadini continuino a pagare un prezzo eccessivo per la benzina, in un momento in cui il costo del greggio è sensibilmente diminuito.

Per rimanere aggiornati sulle ultime novità sul caro-benzina, vi invitiamo a consultare il sito del Codacons e quello dell'AGCM.

(13-04-2025 16:35)