Unione Europea pronta a tassare Big Tech: negoziati con gli USA in agenda

Sefcovic a Washington: Vertice decisivo per le relazioni commerciali UE-USA
Il commissario europeo al Commercio, Maros Sefcovic, si trova a Washington per un incontro cruciale con il segretario al Commercio statunitense, Gina Raimondo, non Howard Lutnick come inizialmente riportato da alcune fonti. La visita arriva in un momento di alta tensione tra Stati Uniti ed Europa, con la questione dei dazi e delle barriere commerciali al centro del dibattito. L'obiettivo principale della missione di Sefcovic è quello di sbloccare un accordo che permetta di ridurre le cosiddette "barriere commerciali non tariffarie", un ostacolo di peso agli scambi transatlantici.
La posta in gioco è alta. Gli Stati Uniti chiedono da tempo una maggiore apertura del mercato europeo, puntando in particolare sulla riduzione delle regolamentazioni che, a loro dire, ostacolano l'accesso delle aziende americane al Vecchio Continente. Bruxelles, dal canto suo, si mostra decisa a difendere gli interessi delle imprese europee e a garantire la reciprocità nell'accesso ai mercati. La questione dei dazi rappresenta un punto di forte frizione: domani, infatti, inizieranno i negoziati tra UE e USA per trovare una soluzione definitiva alla disputa sulle tariffe imposte su acciaio e alluminio.
Un'ombra importante aleggia sui colloqui: la questione dei big tech. Gli Stati Uniti premono per una maggiore liberalizzazione del settore digitale, mentre l'UE sta lavorando a una nuova legislazione per regolamentare le attività dei colossi del web, come il Digital Markets Act e il Digital Services Act. Questi provvedimenti, volti a contrastare i comportamenti monopolistici e a proteggere i consumatori, sono visti con preoccupazione da alcune aziende statunitensi.
Bruxelles ha già avvertito che, in caso di mancato accordo sui dazi, non esiterà a tassare i colossi del web americani, una mossa che potrebbe inasprire ulteriormente i rapporti transatlantici. La visita di Sefcovic è quindi un momento di verità: il successo o il fallimento del negoziato dipenderà dalla capacità delle due parti di trovare un punto di incontro che soddisfi gli interessi di entrambe, senza compromettere la sovranità regolamentare dell'Unione Europea e senza penalizzare le imprese europee.
La situazione è complessa e delicata, ma la speranza è quella di giungere ad un accordo che possa rafforzare la cooperazione economica tra Stati Uniti ed Europa, a beneficio di entrambi i blocchi.
Per ulteriori informazioni sul Digital Markets Act: https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/policies/digital-markets-act
Per ulteriori informazioni sul Digital Services Act: https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/policies/digital-services-act
(