Mesina: 83 anni, 50 tra rapine e celle.

Mesina: 83 anni, 50 tra rapine e celle.

Graziano Mesina: Libero un giorno prima di morire

Graziano Mesina, figura di spicco del banditismo sardo, si è spento all'età di 83 anni, appena un giorno dopo essere stato scarcerato. Una vita spesa tra le montagne della sua Sardegna e le celle dei carceri italiane, di cui 50 trascorsi dietro le sbarre, si è conclusa in una sorta di paradossale liberazione.

La notizia della sua imminente scarcerazione era giunta solo pochi giorni prima. I suoi legali, già attivi nel preparare il suo trasferimento in Sardegna, dove avrebbe potuto trascorrere gli ultimi giorni di vita circondato dai suoi cari, sono stati colti di sorpresa dall'improvvisa scomparsa del loro assistito. Mesina, trasferito a Milano per motivi di sicurezza, non ha potuto fare ritorno nella sua terra natia, come avrebbe desiderato.

La sua storia, intrisa di leggenda e di realtà, ha segnato decenni di cronaca nera sarda. Da giovane, coinvolto in una serie di rapine e scontri a fuoco con le forze dell'ordine, divenne un'icona del banditismo, una figura quasi mitologica che alimentava storie e leggende tra la popolazione. La sua abilità nell'eludere le forze dell'ordine per anni ha contribuito a rafforzare il suo mito.

La sua scarcerazione, pur tardiva, rappresenta un epilogo amaro di una vicenda umana complessa. Un uomo che ha passato la maggior parte della sua esistenza in prigione, ha avuto la possibilità di tornare alla libertà solo per un breve lasso di tempo, prima che la morte lo raggiungesse. La sua vita, un intreccio di fughe rocambolesche, condanne e scontri, si conclude così, lasciando un'eredità controversa e tuttora oggetto di dibattito.

La vicenda di Graziano Mesina solleva interrogativi sulla giustizia e sulla possibilità di redenzione, anche per chi ha percorso sentieri così lontani dalla legalità. La sua figura, al di là del giudizio morale, rimane una testimonianza di un'epoca, un capitolo complesso della storia del banditismo sardo.

Il ricordo di Mesina rimarrà impresso nella memoria collettiva, un'ombra lunga proiettata sulla storia della Sardegna, un enigma umano risolto solo dalla fine stessa della sua vita.

(12-04-2025 13:21)