Elysium: la gioielleria dei calciatori in saldo

Elysium: la gioielleria dei calciatori in saldo

Calcioscommesse: inchiesta a Milano, 12 calciatori di Serie A indagati

Un'inchiesta della procura di Milano ha travolto il mondo del calcio italiano, coinvolgendo ben 12 calciatori di Serie A. L'indagine, che ruota attorno a un presunto giro di scommesse illegali, ha portato all'iscrizione nel registro degli indagati di diversi giocatori, tra cui nomi di spicco del campionato. Secondo quanto emerso, Nicolò Fagioli e Sandro Tonali sarebbero stati i principali promotori di questo sistema, reclutando altri calciatori.


Il metodo utilizzato, soprannominato "Elysium", si sarebbe servito di una gioielleria come punto di riferimento per la gestione dei debiti di gioco. I calciatori coinvolti avrebbero effettuato scommesse di importo rilevante, con Fagioli e Tonali che avrebbero convinto i compagni ad aderire, offrendo in cambio bonus e vantaggi. La gioielleria, un'attività apparentemente normale, avrebbe di fatto svolto il ruolo di intermediario, consentendo ai calciatori di saldare i propri debiti accumulati con le scommesse.


L'inchiesta, ancora in corso, sta facendo luce su una rete di relazioni intricate all'interno del mondo del calcio professionistico. Si indaga su possibili violazioni di norme relative alle scommesse sportive e su eventuali reati connessi. L'attenzione degli inquirenti si concentra sulle modalità di reclutamento dei giocatori, sui flussi di denaro e sui ruoli ricoperti dai singoli protagonisti.


Le conseguenze di questa inchiesta potrebbero essere significative per i calciatori coinvolti, con possibili sanzioni sportive e penali. La gravità delle accuse e il prestigio dei nomi coinvolti stanno gettando un'ombra sul mondo del calcio italiano, sollevando interrogativi sulla trasparenza e l'etica nello sport. L'attenzione è ora rivolta all'evolversi delle indagini e all'accertamento delle responsabilità di ciascuno.


La Procura di Milano sta lavorando alacremente per ricostruire l'intera vicenda, acquisendo documentazione e interrogando testimoni. Si attende con trepidazione l'esito delle indagini e l'eventuale apertura di un processo. Questo caso, di sicuro, segnerà un momento cruciale nella lotta contro le infiltrazioni criminali nel mondo del calcio.


L'episodio ripropone l'annoso problema del gioco d'azzardo tra i calciatori professionisti, e sottolinea la necessità di misure più efficaci di prevenzione e contrasto. La Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) sta seguendo con attenzione gli sviluppi dell'inchiesta, pronta a prendere eventuali provvedimenti disciplinari.

(12-04-2025 14:19)