**Pechino risponde: dazi maggiorati al 125% e Xi chiede all'Europa fronte comune anti-USA.**

**Pechino risponde: dazi maggiorati al 125% e Xi chiede all

Tregua Commerciale Globale: Wall Street Esulta, Sanchez in Cina, Tensioni USA-UE

New York, 5 Giugno 2024 - Una ventata di ottimismo soffia sui mercati finanziari globali dopo la notizia di una tregua, seppur temporanea, sulle tariffe commerciali. Wall Street ha reagito positivamente, chiudendo la giornata in rialzo e alimentando le speranze di una stabilizzazione economica. La decisione di sospendere l'imposizione di nuovi dazi è stata accolta con favore soprattutto nel settore tecnologico e industriale.

La Presidenza dell'Unione Europea ha commentato la tregua definendola "un passo nella giusta direzione", ma ha esortato gli stati membri a utilizzare saggiamente i prossimi 90 giorni per negoziare accordi duraturi. La preoccupazione principale resta la volatilità del mercato e l'impatto a lungo termine delle tensioni commerciali.

Nel frattempo, il Premier spagnolo Sanchez è giunto oggi a Pechino per una serie di incontri bilaterali incentrati su investimenti, cooperazione tecnologica e, naturalmente, commercio. L'obiettivo principale è rafforzare i legami economici tra Spagna e Cina, diversificando le partnership commerciali.

Sul fronte politico statunitense, *gli ultimi sondaggi* mostrano un calo di popolarità per Trump, una tendenza che potrebbe influenzare le future politiche commerciali. La sua posizione protezionistica ha spesso generato attriti con i partner commerciali, e un cambio di leadership potrebbe portare a un approccio più conciliante.

Tuttavia, il quadro rimane complesso. La Cina ha annunciato un rialzo dei controdazi al 125% su determinati prodotti statunitensi, segnalando una risposta ferma alle politiche commerciali percepite come aggressive. Xi Jinping ha ribadito la necessità di "un'unione tra Cina e UE contro il bullismo Usa", evidenziando una crescente polarizzazione nel panorama geopolitico ed economico mondiale.

L'esito di questa tregua temporanea resta incerto. I prossimi 90 giorni saranno cruciali per determinare se si potrà giungere a una soluzione di lungo termine che favorisca la stabilità e la crescita economica globale. La diplomazia e la capacità di compromesso saranno fondamentali per evitare una nuova escalation delle tensioni commerciali.

(11-04-2025 23:05)