Pellegrini: "Sinner, le critiche sono state dure, ma confermo il mio pensiero"

Pellegrini: "Sinner trattato diversamente? Rimango della mia idea"
Federica Pellegrini torna sulla polemica nata dalle sue dichiarazioni rilasciate a Repubblica sul caso Clostebol che ha coinvolto Jannik Sinner. L'olimpionica del nuoto, intervistata in diverse trasmissioni televisive nelle ultime ore, ha ribadito il suo pensiero, pur ammettendo la durezza delle critiche ricevute. "Le critiche sono state aggressive, lo ammetto. Molti hanno frainteso le mie parole, interpretandole come un attacco diretto a Sinner. Non era mia intenzione" ha affermato Pellegrini, precisando la sua posizione.La campionessa ha spiegato che la sua preoccupazione non era tanto indirizzata al tennista stesso, quanto al diverso trattamento mediatico e istituzionale riservato alla sua vicenda rispetto ad altri casi analoghi nello sport italiano. "Ho semplicemente espresso la mia opinione su una disparità di trattamento che mi è sembrata evidente. Non ho giudicato l'operato di Sinner, né ho messo in discussione la sua integrità." ha puntualizzato, cercando di chiarire eventuali fraintendimenti.
Pellegrini ha sottolineato l'importanza di garantire uguaglianza di trattamento a tutti gli atleti, indipendentemente dal loro sport o dalla loro fama. "Credo che la chiarezza e la trasparenza siano fondamentali in questi casi. Se ci sono delle regole, devono essere applicate allo stesso modo per tutti, senza distinzioni" ha aggiunto, ribadendo la sua fiducia nella giustizia sportiva.
La ex nuotatrice ha concluso l'intervento invitando ad un dibattito più sereno e costruttivo, auspicando che si possa riflettere sulle dinamiche che hanno portato alla percezione di un trattamento differenziato nel caso Sinner. "Spero che questa vicenda possa servire come spunto di riflessione per migliorare il sistema e garantire maggiore equità nel mondo dello sport". La discussione sul caso Sinner e sul trattamento riservato agli atleti resta quindi aperta, con le parole di Pellegrini che alimentano il dibattito. L'attenzione mediatica sulla questione resta alta e l'opinione pubblica è divisa.
(