Meloni frena sul dialogo con Xi: rischio per l'Italia

Meloni prepara il bilaterale con Trump, irritazione per l'incontro Sanchez-Xi
Roma, 12 aprile 2024 - La premier Giorgia Meloni è in pieno fermento per l'imminente bilaterale con l'ex presidente americano Donald Trump, previsto per il 17 aprile. L'incontro, di cui ancora non si conoscono nel dettaglio i punti all'ordine del giorno, si preannuncia ricco di spunti, considerando la consolidata posizione di Trump sulla scena politica internazionale e la recente ascesa dell'Italia nel panorama geopolitico. Le indiscrezioni parlano di una discussione focalizzata sulla cooperazione economica e sulla sicurezza globale, con particolare attenzione alla situazione in Ucraina.
A gettare un'ombra sul clima positivo che circonda l'incontro con Trump, però, è la recente visita del premier spagnolo Pedro Sanchez a Pechino, dove ha avuto un colloquio con il presidente cinese Xi Jinping. Questa visita ha suscitato una certa irritazione a Palazzo Chigi. Fonti governative, pur mantenendo un profilo diplomatico, hanno espresso un'aperta preoccupazione per le implicazioni di questo dialogo, considerato da alcuni osservatori poco opportuno nel contesto attuale delle relazioni internazionali.
"Il dialogo con Xi Jinping, in questo momento storico, non fa bene al Paese", ha confidato un alto funzionario di governo a un giornalista del quotidiano "La Stampa", sottolineando la necessità di una maggiore coerenza nell'approccio verso la Cina all'interno del contesto europeo. La Meloni, infatti, sembra orientata verso una linea più cauta e attenta nei confronti di Pechino, privilegiando un approccio più pragmatico e attento alla salvaguardia degli interessi nazionali.
La scelta di Sanchez di incontrare Xi Jinping, a pochi giorni dall'incontro tra Meloni e Trump, potrebbe essere interpretata come una mossa strategica autonoma, ma anche come un segnale di una certa divergenza di vedute tra i due leader europei sull'approccio da adottare con la Cina. La situazione richiede, dunque, una lettura attenta e approfondita, considerando le implicazioni geopolitiche di questi incontri bilaterali di alto livello.
Il bilaterale Meloni-Trump sarà senz'altro un evento chiave per comprendere meglio la posizione dell'Italia sulla scena internazionale, e per valutare le possibili evoluzioni delle relazioni tra Europa e Stati Uniti, in un momento storico caratterizzato da forti tensioni e incertezze.
Seguiremo gli sviluppi della situazione e vi terremo aggiornati.
(