Il Nuovo Patto di Roosevelt: fede, nazione e riforme.

Roosevelt, a ottant'anni dal New Deal: un'eredità controversa
A ottant'anni dall’insediamento di Franklin Delano Roosevelt alla Casa Bianca, il 4 marzo 1933, la sua presidenza continua a suscitare dibattito e analisi. Un'eredità complessa, quella del trentaduesimo presidente degli Stati Uniti, che seppe guidare il Paese fuori dalla Grande Depressione con il suo ambizioso New Deal, ma che lasciò anche un'impronta profonda e, per alcuni aspetti, controversa sulla storia americana.
L'obiettivo di Roosevelt, come ben documentato da numerosi storici, era quello di coniugare il dinamismo del capitalismo con i principi fondamentali della democrazia, creando un sistema economico più equo e sostenibile. Il suo “capitalismo democratico”, un'idea rivoluzionaria per l'epoca, si concretizzò in una serie di interventi governativi senza precedenti: dalla creazione di opere pubbliche (come la Tennessee Valley Authority) alla regolamentazione del settore bancario, fino all'istituzione di programmi di assistenza sociale come la Social Security.
Queste iniziative, pur non risolutive in ogni aspetto, rappresentarono una svolta epocale, consentendo di contrastare la disoccupazione di massa e di evitare il collasso del sistema finanziario. Tuttavia, il New Deal non fu privo di critiche. Alcuni accusarono Roosevelt di aver eccessivamente accentrato il potere nelle mani dello Stato, sacrificando la libertà individuale in nome dell'efficienza economica. Altri, invece, criticarono l'insufficienza delle misure adottate a favore delle minoranze etniche e delle donne.
L'eredità di Roosevelt è quindi un mosaico complesso, fatto di successi e di insuccessi. La sua capacità di ispirare fiducia e di mobilitare la nazione in un momento di profonda crisi resta un elemento fondamentale della sua figura. La sua presidenza, lunga dodici anni, segnò un punto di svolta nella storia americana, modellando l'assetto politico ed economico del paese e lasciando un'impronta indelebile sulla società. Oggi, a ottant'anni di distanza, l'analisi del New Deal ci offre ancora spunti di riflessione, aiutandoci a comprendere le sfide e le opportunità che i sistemi economici e sociali contemporanei devono affrontare.
Prof. Giovanni Rossi
Storico - Università di Roma "La Sapienza"
Per approfondimenti:
Franklin D. Roosevelt Presidential Library and Museum
Britannica - The Great Depression
(