Fagioli e Tonali: sospetti scommesse, la percentuale sul guadagno.

Fagioli e Tonali: sospetti scommesse, la percentuale sul guadagno.

Scandalo scommesse: Perin, Fagioli e Tonali nel mirino. Il "Poker senza Zaniolo" e la chat WhatsApp

Un nuovo capitolo buio si apre nel mondo del calcio italiano. L'inchiesta sulle scommesse illegali ha portato alla luce un presunto giro di manipolazioni che coinvolge diversi calciatori, tra cui nomi di spicco come Pierluigi Perin, Nicolò Fagioli e Sandro Tonali. Secondo le indagini, i giocatori sarebbero stati coinvolti in un sistema per ripianare le perdite derivanti da scommesse clandestine, reclutando altri giocatori da "spennare", come si legge nelle intercettazioni.

Al centro delle indagini vi è una chat WhatsApp denominata "Poker senza Zaniolo", che sembrerebbe essere stata utilizzata per organizzare le scommesse e le strategie per influenzare gli incontri. L'ipotesi investigativa è che Perin, considerato un elemento chiave dell'organizzazione, avesse il compito di individuare i giocatori più vulnerabili, convincendoli a partecipare a scommesse truccate o a fornire informazioni riservate. Il meccanismo, stando alle ricostruzioni, prevedeva una percentuale sulle vincite per chi riusciva a coinvolgere altri giocatori. In particolare, si parla di un accordo con Fagioli e Tonali, con quest'ultimo accusato di aver ricevuto una promessa del 10% degli utili ottenuti da Fagioli.

La gravità delle accuse è evidente. Si tratta di un'attività illecita che mina la fiducia nel mondo del calcio e danneggia l'immagine di alcuni giocatori fino ad ora considerati esemplari. Le indagini sono ancora in corso e si attendono ulteriori sviluppi. L'esito dell'inchiesta potrebbe avere pesanti conseguenze sportive e giudiziarie per gli atleti coinvolti. La Procura Federale sta valutando attentamente ogni elemento raccolto, per accertare le responsabilità di tutti gli indagati e applicare le sanzioni previste dal regolamento.

La vicenda riapre il dibattito sulla necessità di un più rigido controllo sulle scommesse e sulla prevenzione di eventuali manipolazioni negli eventi sportivi. Il calcio italiano, già scosso da precedenti scandali, si trova nuovamente a dover affrontare una situazione delicata, che richiede una risposta forte e decisiva per preservare l'integrità del gioco e garantire la trasparenza delle competizioni. La vicenda richiede un'attenta analisi e una riflessione profonda sul ruolo dei calciatori e sulla necessità di proteggere l'ambiente sportivo da infiltrazioni criminali.

Il mondo del calcio attende con ansia l'evoluzione delle indagini e le eventuali sanzioni. L'immagine dello sport, già ferita, necessita di una rapida e decisa azione per ristabilire la fiducia dei tifosi.

(12-04-2025 01:00)