Ecco un'alternativa: **Soglia ballottaggio, la Consulta frena: "Troppo rischioso abbassarla"**

```html
Corte Costituzionale: Il Presidente Amoroso Difende l'Autonomia dei Giudici e Chiarezza sul Terzo Mandato
Il Presidente della Corte Costituzionale, Augusto Barbera, ha espresso con fermezza la sua posizione in merito alle recenti polemiche che hanno coinvolto la magistratura. "Sono inaccettabili gli attacchi ai giudici," ha dichiarato il Presidente Amoroso durante un incontro con la stampa. "La magistratura deve poter operare in un clima di serenità e indipendenza, senza subire pressioni esterne di alcun tipo."
La Corte è intervenuta recentemente su diverse questioni di rilievo costituzionale. Uno dei punti centrali è stata la sentenza relativa al terzo mandato per i presidenti di regione. Il Presidente Amoroso ha chiarito che "la decisione della Corte si riferisce esclusivamente alle regioni a statuto ordinario. La questione per le regioni a statuto speciale richiede una valutazione specifica, tenendo conto delle peculiarità dei loro ordinamenti."
Un altro tema affrontato dalla Consulta riguarda la proposta di abbassare la soglia per i ballottaggi. Secondo la Corte Costituzionale, una modifica di questo tipo potrebbe rappresentare "un rischio per la stabilità democratica e la rappresentatività degli organi elettivi." La Corte ha sottolineato l'importanza di mantenere un equilibrio tra la volontà popolare e la necessità di garantire una governance efficace.
Il Presidente Amoroso ha ribadito l'impegno della Corte Costituzionale a tutelare i principi fondamentali della Costituzione e a garantire il rispetto dello Stato di diritto. La magistratura costituzionale, ha concluso, continuerà a svolgere il suo ruolo con rigore e imparzialità, nell'interesse dei cittadini e della democrazia.
La Corte, come sempre, è disponibile ad approfondire i temi trattati attraverso i propri canali istituzionali e le pubblicazioni ufficiali.
```(