Caso Almasri: terremoto in via Arenula, si dimette un altro funzionario chiave.

```html
Terremoto a Via Arenula: Birritteri lascia gli Affari Internazionali, si intensificano le voci di fuga
Un'altra figura chiave lascia il Ministero della Giustizia. Dopo le recenti dimissioni del capo di gabinetto del ministro Nordio e del vertice del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria (Dap), ora è Birritteri a dire addio all'ufficio degli Affari Internazionali. La notizia, giunta inaspettata, alimenta ulteriormente le speculazioni su un possibile clima di tensione interna e difficoltà gestionali a Via Arenula.
Sebbene le motivazioni ufficiali non siano state rese note, la concomitanza di queste partenze sta generando notevole preoccupazione tra gli addetti ai lavori. Si rincorrono voci di disaccordi sulla linea politica del Ministero e sulla gestione di alcune delicate questioni internazionali.
La partenza di Birritteri segue, a breve distanza, quella del dirigente che si è occupato del caso Almasri, vicenda che ha sollevato non poche polemiche a livello internazionale. L'ufficio degli Affari Internazionali riveste un ruolo cruciale nella cooperazione giudiziaria con altri Paesi, nella gestione delle estradizioni e nella tutela dei diritti umani. La sua vacanza rischia di rallentare processi importanti e di compromettere l'efficacia dell'azione del Ministero.
Fonti interne al Ministero parlano di un clima di forte incertezza e di una crescente difficoltà a reperire figure professionali disposte ad assumere incarichi di responsabilità in questo momento. La situazione sembra particolarmente delicata, con implicazioni potenzialmente gravi per il funzionamento della macchina della giustizia italiana a livello internazionale. Sarà fondamentale capire quali saranno le prossime mosse del Ministro Nordio per fronteggiare questa crisi e rassicurare l'opinione pubblica.
Aggiornamenti in arrivo...
Potrebbe interessarti: Sito del Ministero della Giustizia
```(