Per il clima, 20 città in piazza: il futuro è nelle strade (Fridays For Future)

Per il clima, 20 città in piazza: il futuro è nelle strade (Fridays For Future)

Ecologisti in piazza: sciopero globale contro "l'economia di guerra"

Un'ondata di proteste ha investito oggi venti città italiane, con i movimenti ambientalisti che scendono in piazza per denunciare l'impatto devastante dell'economia di guerra sul clima e per chiedere una rapida transizione ecologica.

Sotto il motto "Costruiamo il futuro", Fridays For Future e altre organizzazioni ambientaliste hanno organizzato uno sciopero globale, gridando contro ciò che definiscono una pericolosa deriva verso la priorità di un'economia bellica a scapito della salvaguardia ambientale. I cortei, che hanno visto la partecipazione di migliaia di persone, si sono svolti in diverse città tra cui Roma, Milano, Napoli, Bologna e Torino, portando nelle strade un messaggio chiaro e forte: la lotta al cambiamento climatico non può essere rimandata a causa di emergenze geopolitiche.

"L'economia di guerra sta distruggendo il pianeta. Le risorse vengono dirottate verso la produzione di armi e la ricostruzione post-bellica, invece di essere investite nella transizione ecologica. È una follia!", ha dichiarato Greta Thunberg in un messaggio di solidarietà diffuso sui social media.

I manifestanti hanno chiesto al governo di investire massicciamente nelle energie rinnovabili, di abbandonare i combustibili fossili e di promuovere politiche di sostenibilità ambientale, includendo nuove misure per ridurre le emissioni di gas serra.

La protesta di oggi non è solo un'espressione di preoccupazione, ma un'azione concreta per spingere i decisori politici ad agire. I manifestanti hanno sottolineato come la guerra in Ucraina non solo abbia aumentato la spesa militare, ma abbia anche riaperto la corsa ai combustibili fossili, mettendo a rischio gli accordi internazionali sul clima e aggravando ulteriormente la crisi ecologica.

"Non possiamo permetterci di sacrificare il futuro per il presente," ha affermato un attivista di Fridays For Future durante un intervento a Roma. "Dobbiamo costruire un futuro sostenibile, giusto ed equo per tutti, e questo richiede un cambio di rotta immediato."

Le manifestazioni si sono svolte nel rispetto delle normative anti-Covid, con i partecipanti che hanno indossato mascherine e mantenuto le distanze di sicurezza. Molte organizzazioni ambientaliste hanno espresso soddisfazione per la partecipazione numerosa e hanno promesso di continuare la lotta per il clima, organizzando altre iniziative nei prossimi mesi. Seguiremo gli sviluppi della situazione e le reazioni del governo alle richieste degli attivisti. Per maggiori informazioni sul movimento, si consiglia di visitare il sito ufficiale di Fridays For Future: Fridays For Future .

(11-04-2025 12:47)