Xi Jinping tesse la sua tela: sfida Usa sui dazi, la Cina non cede.

Xi Jinping tesse la sua tela: sfida Usa sui dazi, la Cina non cede.

Pechino sfoggia la determinazione di Mao: "Non ci arrenderemo mai" alla sfida Usa

Un video di 70 anni fa, in cui Mao Zedong proclamava l'invincibilità della Cina, è stato rilanciato dai vertici del Partito Comunista Cinese in risposta alle tensioni commerciali con gli Stati Uniti. Il messaggio è chiaro: Pechino non intende cedere di un millimetro di fronte alle pressioni americane sui dazi.

La mossa arriva in un momento di crescente tensione tra le due superpotenze. La diffusione del video, che mostra un giovane Mao Zedong, è stata interpretata come una dimostrazione di forza e determinazione da parte del governo cinese, un segnale inequivocabile di resistenza di fronte alle politiche protezionistiche dell'amministrazione americana.

Il leader cinese Xi Jinping, spesso paragonato a Mao per la sua influenza e il suo controllo ferreo sul partito, sembra aver deciso di utilizzare la figura del "Timoniere" per consolidare l'unità nazionale e rafforzare la posizione negoziale della Cina nella disputa sui dazi. La scelta di rilanciare un'immagine così potente e carica di significato storico non è casuale.

"Non ci arrenderemo mai", ha affermato Mao nel video, una frase che risuona oggi con particolare forza in un contesto di crescenti sfide geopolitiche. Il messaggio è stato amplificato dai media statali cinesi, che hanno sottolineato l'impegno della Cina a difendere i propri interessi nazionali e a resistere alle pressioni esterne.

L'utilizzo strategico di questo video storico evidenzia la capacità del Partito Comunista Cinese di sfruttare il nazionalismo e il ricordo del passato per mobilitare il consenso interno e contrastare le pressioni internazionali. La strategia di Xi Jinping appare chiara: testare la determinazione degli Stati Uniti e dimostrare che la Cina non si piegherà alle minacce.

Gli esperti ritengono che questa dimostrazione di forza sia anche un tentativo di influenzare l'opinione pubblica internazionale e di presentare la Cina come una nazione forte e risoluta, capace di affrontare le sfide globali con determinazione e senza compromessi. La partita sui dazi, dunque, è ancora aperta e le mosse successive di entrambi i Paesi saranno cruciali per definire il futuro delle relazioni sino-americane.

Resta da vedere come gli Stati Uniti risponderanno a questa nuova escalation retorica e se saranno disposti a cercare una soluzione diplomatica per evitare un ulteriore aggravamento delle tensioni.

(11-04-2025 20:27)