Stalking maschile: i dati dell'indagine Eurispes

Stalking maschile: i dati dell

Lo stalking al maschile: un'ombra silenziosa

Un'indagine Eurispes, realizzata in collaborazione con l'Associazione Filocolo, getta luce su un fenomeno spesso trascurato: lo stalking maschile. I risultati, frutto dell'analisi di un campione di 1.018 uomini, rivelano una realtà sorprendente. Oltre il 16% degli intervistati ha dichiarato di aver subito stalking da parte di una donna. Un dato che impone una riflessione profonda sul ruolo dei generi nella violenza di genere e sulla necessità di una maggiore attenzione verso le vittime maschili.

L'indagine, pubblicata quest'anno, evidenzia come la percezione del proprio corpo e l'emotività siano profondamente influenzate da esperienze di stalking. Molti uomini, vittime di questo tipo di violenza, si trovano a vivere situazioni di isolamento, paura e profonda sofferenza, spesso senza la possibilità di trovare adeguato supporto e comprensione. La difficoltà a denunciare, legata a pregiudizi sociali e alla stessa reticenza nell'ammettere di essere vittima di violenza da parte di una donna, contribuisce ad alimentare il silenzio che circonda questo fenomeno.

L'Associazione Filocolo, impegnata nella difesa dei diritti delle persone vittime di violenza, ha sottolineato l'importanza di questa ricerca nel promuovere una maggiore consapevolezza del problema. "I risultati dell'indagine Eurispes dimostrano che lo stalking non conosce genere," afferma un rappresentante dell'associazione. "È fondamentale superare i luoghi comuni e fornire alle vittime maschili gli stessi strumenti di supporto e protezione riservati alle vittime donne."

L'indagine Eurispes non si limita a fornire dati statistici, ma approfondisce anche gli aspetti psicologici ed emotivi connessi all'esperienza di stalking. Attraverso un'analisi dettagliata delle risposte degli intervistati, emerge un quadro complesso che evidenzia la necessità di interventi mirati a sostenere le vittime maschili e a combattere efficacemente questo tipo di violenza, indipendentemente dal genere del persecutore. La sfida ora è quella di rendere visibile questa realtà nascosta e di offrire adeguati percorsi di aiuto a tutti coloro che ne hanno bisogno, uomini e donne.

Per maggiori informazioni sull'indagine Eurispes e sul lavoro dell'Associazione Filocolo, è possibile consultare i loro siti web. Eurispes e Associazione Filocolo (sostituire con link reale se disponibile).

(12-04-2025 16:02)