iPhone da 3000€? Il costo made in USA (video virale)

iPhone da 3000€?  Il costo made in USA (video virale)

iPhone da 3000 euro? Il dilemma acceso da Forbes e Bank of America

Un iPhone prodotto interamente negli Stati Uniti potrebbe costare fino a 3000 euro. Questa è la stima, riportata da Forbes, che cita un'analisi di Bank of America. Un dato che sta scatenando un acceso dibattito sui social media, alimentato da un video virale che pone la domanda: "Voi lo comprereste?"

Attualmente, la quasi totalità della produzione di iPhone avviene in Cina. Questo permette ad Apple di mantenere i costi di produzione relativamente bassi, riflettendosi sul prezzo finale per il consumatore. Ma cosa succederebbe se la produzione venisse spostata negli Stati Uniti? Secondo l'analisi di Bank of America, citata da Forbes, l'impatto sui prezzi sarebbe significativo. I costi di manodopera, le normative ambientali più stringenti e i costi di trasporto più elevati contribuirebbero a un aumento esponenziale del prezzo finale.

Il video che sta circolando sui social media, mostra graficamente l'impatto di tale spostamento produttivo. L'aumento di prezzo, secondo le proiezioni, non sarebbe solo significativo, ma potrebbe rendere il prodotto inaccessibile per la maggior parte dei consumatori. Questo solleva interrogativi importanti sul futuro della produzione di elettronica di consumo, sulla globalizzazione e sulla sostenibilità economica.

Forbes sottolinea come questa analisi non sia solo un esercizio accademico, ma rifletta una crescente attenzione verso il reshoring, ovvero il ritorno delle produzioni nei paesi di origine. La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, la crescente preoccupazione per la sicurezza della catena di approvvigionamento e la pressione per una maggiore sostenibilità ambientale stanno spingendo le aziende a riconsiderare le proprie strategie produttive.

La domanda, dunque, rimane aperta: un iPhone a 3000 euro sarebbe un prodotto desiderabile, o semplicemente fuori dalla portata della maggior parte dei consumatori? La risposta, probabilmente, è più sfumata di un semplice sì o no, e dipenderà da una serie di fattori, tra cui il livello di innovazione tecnologica offerta dal dispositivo e la disponibilità di alternative più economiche. Il dibattito, acceso da Forbes e Bank of America, continua a infiammarsi sui social, dimostrando quanto sia rilevante il tema della produzione globale e del suo impatto sui prezzi dei beni di consumo.

È possibile approfondire l'argomento consultando gli articoli di Forbes e le analisi di Bank of America.

(10-04-2025 20:16)