Pechino inasprisce tariffe su merci Ue: Xi Jinping invoca unità contro gli USA

Pechino inasprisce tariffe su merci Ue: Xi Jinping invoca unità contro gli USA

Borse europee in rialzo, dollaro in calo: tensioni Usa-Cina sullo sfondo

Borse europee positive all'apertura, con l'indice FTSE MIB a Milano in lieve crescita. Il dollaro continua la sua discesa, mentre le tensioni tra Stati Uniti e Cina rimangono al centro dell'attenzione degli investitori. La notizia della sospensione temporanea dei dazi da parte dell'Unione Europea viene accolta con cautela.

"È positivo lo stop dei dazi, ma è fondamentale utilizzare saggiamente questi 90 giorni per costruire una relazione più equilibrata con la Cina", ha dichiarato un portavoce della Presidenza dell'Unione Europea, sottolineando la necessità di un approccio strategico e costruttivo. La dichiarazione evidenzia la delicatezza della situazione e l'importanza di sfruttare al meglio il periodo di tregua per affrontare le questioni commerciali in sospeso.

Intanto, il Premier spagnolo Pedro Sánchez si trova a Pechino per una serie di incontri bilaterali con le autorità cinesi. L'obiettivo è rafforzare i legami economici e commerciali tra Spagna e Cina, in un contesto internazionale tutt'altro che semplice.

La Cina, da parte sua, ha rialzato i controdazi su alcuni prodotti europei al 125%, una mossa che dimostra la fermezza della posizione cinese nella disputa commerciale. La decisione di Pechino si inserisce in un contesto di crescente rivalità tra Stati Uniti e Cina, con l'Unione Europea chiamata a destreggiarsi tra le due superpotenze.

Xi Jinping, Presidente della Cina, ha affermato che "l'Unione Europea e la Cina devono unirsi per contrastare il bullismo degli Stati Uniti". Questa dichiarazione evidenzia la volontà cinese di costruire alleanze strategiche per fronteggiare la pressione americana, ponendo l'Unione Europea di fronte a una scelta complessa tra le due potenze.

La situazione geopolitica rimane fluida e incerta. Gli sviluppi delle prossime settimane saranno cruciali per capire come si evolverà la situazione economica globale e le relazioni tra le principali potenze economiche.

L'attenzione degli investitori rimane alta, con l'andamento delle borse europee strettamente legato all'evoluzione della situazione commerciale internazionale. La sospensione dei dazi rappresenta una boccata d'ossigeno, ma la strada per una soluzione definitiva è ancora lunga e irta di ostacoli. Il ruolo dell'Unione Europea sarà determinante nel trovare un equilibrio tra le esigenze dei propri Stati membri e le pressioni provenienti da Stati Uniti e Cina.

(11-04-2025 16:25)