Pechino inasprisce le tariffe cinesi: Xi Jinping avverte sui rischi di una guerra commerciale

Pechino inasprisce le tariffe cinesi: Xi Jinping avverte sui rischi di una guerra commerciale

Borse europee in rialzo, dollaro in calo: la tregua commerciale tra USA e Cina

Le borse europee aprono la giornata in positivo, con un clima di ottimismo alimentato dalla tregua commerciale tra Stati Uniti e Cina. Il dollaro, invece, continua la sua discesa, registrando un ulteriore calo rispetto all'euro. Questa situazione di relativa calma sui mercati segue l'annuncio di una sospensione temporanea dei dazi aggiuntivi da parte dell'amministrazione americana, un'iniziativa accolta con favore a Bruxelles.

La Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea ha espresso soddisfazione per la decisione di Washington, sottolineando l'importanza di utilizzare saggiamente questi 90 giorni di tregua. L'appello è rivolto a tutte le parti coinvolte affinché si lavori a una soluzione definitiva e duratura che eviti l'escalation di una guerra commerciale dannosa per l'economia globale. "È fondamentale sfruttare questo periodo per costruire un dialogo costruttivo e trovare un accordo reciprocamente vantaggioso", ha dichiarato un portavoce della Presidenza.

Nel frattempo, Xi Jinping ha lanciato un messaggio chiaro all'Unione Europea, invitando i Paesi membri a reagire uniti alle "prepotenze" degli Stati Uniti. Il leader cinese ha ribadito la sua posizione contraria alle pratiche protezionistiche, affermando che "nessun vincitore può emergere da una guerra dei dazi". In linea con questa posizione, la Cina ha annunciato un aumento dei controdazi sulle importazioni statunitensi, portandoli dall'84% al 125%, una misura che dimostra la determinazione di Pechino a difendere i propri interessi.

L'incertezza rimane comunque elevata, e gli analisti avvertono che la tregua potrebbe essere fragile. La situazione richiede una attenta osservazione nei prossimi mesi, con l'auspicio che si possa giungere a un accordo che mitighi le tensioni commerciali e favorisca la crescita economica globale. L'auspicio è che la fase di relativa calma sui mercati possa essere sfruttata per avviare un dialogo concreto e proficuo tra le parti in causa, evitando ulteriori escalation e proteggendo l'economia mondiale da ulteriori contraccolpi.

La situazione richiede monitoraggio costante. Per approfondimenti sull'andamento dei mercati finanziari, si consiglia di consultare siti specializzati come Borsa Italiana. Per ulteriori informazioni sulle relazioni commerciali internazionali, si può fare riferimento a pubblicazioni dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO).

(11-04-2025 12:52)