Pechino inasprisce dazi su prodotti Ue: Xi Jinping invoca unità contro gli USA

Pechino inasprisce dazi su prodotti Ue: Xi Jinping invoca unità contro gli USA

Borse europee in rialzo, dollaro in calo: tensioni commerciali tra UE e Cina

Borse europee positive all'apertura, con il dollaro che continua la sua discesa. La situazione economica internazionale è segnata da una complessa interazione tra le relazioni commerciali transatlantiche e quelle tra Unione Europea e Cina. La presidenza dell'Unione Europea ha salutato positivamente la sospensione dei dazi, esortando però ad un utilizzo saggio dei prossimi 90 giorni per trovare soluzioni durature.

Il Premier spagnolo Pedro Sánchez si trova a Pechino per una serie di incontri bilaterali, mirati a rafforzare le relazioni economiche tra Spagna e Cina. La visita avviene in un contesto di crescente tensione tra Cina e Stati Uniti, con Pechino che ha recentemente rialzato i controdazi sulle importazioni dall'UE fino al 125%. Questa mossa ha inevitabilmente un impatto sulle borse europee, anche se l'apertura positiva suggerisce una certa resilienza dei mercati.

Il presidente cinese Xi Jinping ha lanciato un appello per una maggiore unità tra l'UE e la Cina, definendo necessaria una "unione contro il bullismo degli Stati Uniti". Questa dichiarazione evidenzia la crescente polarizzazione geopolitica e la necessità per l'Europa di navigare con attenzione tra le grandi potenze, cercando di preservare i propri interessi economici senza compromettere la stabilità internazionale. La situazione richiede un'attenta analisi delle dinamiche in gioco, considerando l'impatto dei dazi, le strategie commerciali e le possibili ripercussioni sulle catene di approvvigionamento globali.

L'incertezza persiste e gli operatori di mercato seguono con attenzione gli sviluppi delle trattative commerciali. La sospensione dei dazi rappresenta un'opportunità per trovare un terreno comune, ma la strada verso una soluzione definitiva appare ancora tortuosa. La visita di Sánchez in Cina, sebbene volta a rafforzare i legami bilaterali, si inserisce in questo quadro di incertezza, evidenziando la complessità delle relazioni internazionali e la necessità di una diplomazia attiva e strategica da parte dell'Europa. Le prossime settimane saranno cruciali per capire se questa pausa nei dazi porterà a un effettivo disgelo nelle relazioni commerciali o se si tratta solo di una tregua temporanea.

(11-04-2025 12:52)