Massacro a El-Fasher: 32 civili uccisi, 10 bambini. Il PAM chiede accesso immediato in Darfur

Massacro a El-Fasher: 32 civili uccisi, tra cui 10 bambini, nel Darfur occidentale
Una tragedia immane ha colpito El-Fasher, capitale del Darfur occidentale, in Sudan. Le Forze di Supporto Rapido (RSF) hanno sferrato un attacco brutale, impiegando obici, droni e cecchini contro la popolazione civile. Il bilancio è straziante: almeno 32 civili sono stati uccisi, tra cui 10 bambini. La violenza inaudita ha gettato la città nel caos e nella disperazione.
Secondo le testimonianze raccolte sul campo, l'attacco è avvenuto senza alcun preavviso, seminando morte e distruzione tra la popolazione inerme. Le case sono state rase al suolo, le infrastrutture distrutte e l'accesso alle cure mediche è diventato estremamente difficile a causa del conflitto in corso. La situazione umanitaria è critica, con migliaia di persone che sono state costrette ad abbandonare le proprie case, rifugiandosi in aree insicure e senza adeguate risorse.
Di fronte a questa terribile escalation di violenza, il Programma Alimentare Mondiale (WFP) ha lanciato un appello urgente per ottenere l'accesso immediato alla città di El-Fasher, al fine di poter distribuire aiuti umanitari essenziali. Il WFP richiede un accesso senza ostacoli per poter posizionare le derrate alimentari e garantire l'assistenza a coloro che sono stati colpiti da questa tragedia. L'organizzazione internazionale sottolinea la necessità di un corridoio umanitario sicuro per poter raggiungere le persone bisognose nel più breve tempo possibile.
La comunità internazionale è chiamata a reagire con forza e determinazione di fronte a questa nuova ondata di violenza nel Darfur. È fondamentale che la pressione diplomatica venga intensificata per porre fine alle ostilità e garantire la protezione dei civili. L'impunità per queste atrocità non può essere tollerata. È necessario un intervento immediato per assicurare giustizia alle vittime e prevenire ulteriori sofferenze.
La situazione nel Darfur rimane estremamente precaria e richiede un impegno continuo da parte della comunità internazionale per garantire la sicurezza della popolazione e favorire una soluzione pacifica e duratura al conflitto. Seguiremo con attenzione gli sviluppi della situazione e forniremo aggiornamenti costanti. Per maggiori informazioni sulle iniziative umanitarie, potete visitare il sito ufficiale del WFP: https://www.wfp.org/
(