Ue pronta al negoziato dopo l'apertura di Trump

Von der Leyen plaude con Trump: via libera a negoziati commerciali
Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea, ha espresso soddisfazione per l'annuncio di Donald Trump sulla sospensione dei dazi aggiuntivi sulle auto europee. "Un passo avanti significativo" ha dichiarato la von der Leyen, aprendo così la strada ad una nuova fase di negoziati commerciali tra Stati Uniti ed Unione Europea. La dichiarazione, rilasciata ieri sera, segue una telefonata tra i due leader, confermando un clima di maggiore distensione rispetto al passato, in cui le tensioni commerciali avevano caratterizzato le relazioni transatlantiche.
L'eliminazione dei dazi, previsti inizialmente per il prossimo anno, rappresenta un importante segnale di fiducia reciproca. "Ora possiamo concentrarci su un'agenda positiva", ha aggiunto la von der Leyen, sottolineando la necessità di affrontare temi cruciali per l'economia globale come la regolamentazione digitale, le barriere non tariffarie e la cooperazione tecnologica. L'amministrazione Trump, infatti, aveva a lungo minacciato dazi punitivi sulle auto europee, con ripercussioni potenzialmente devastanti per il settore automobilistico del Vecchio Continente. La sospensione di queste misure, quindi, rappresenta una vittoria strategica per l'UE.
Un portavoce della Commissione ha confermato che le discussioni tra le due parti si concentreranno sulla riduzione delle barriere commerciali in settori chiave, puntando a un accordo reciprocamente vantaggioso. "Siamo pronti a intraprendere discussioni costruttive per raggiungere un accordo commerciale ambizioso", ha affermato, evidenziando l'intenzione di lavorare a stretto contatto con l'amministrazione statunitense per definire un quadro normativo più equo e favorevole agli scambi. La posizione dell'UE resta comunque cauta, attenta a tutelare i propri interessi e a garantire un'adeguata reciprocità. Si prevede che i negoziati saranno complessi e richiederanno un impegno significativo da entrambe le parti, ma l'atmosfera di apertura, inaugurata dalla telefonata tra Von der Leyen e Trump, lascia ben sperare per il futuro delle relazioni commerciali transatlantiche.
Le prossime settimane saranno cruciali per comprendere l'effettiva portata dell'accordo e i dettagli delle trattative. Seguiremo attentamente gli sviluppi, per offrire ai lettori un quadro completo e aggiornato della situazione.
(