Suicidi in carcere e attacchi ai giudici: Amoroso (Consulta) condanna

Amoroso al Vertice della Consulta: "Terzo Mandato Governatori Valido per Tutti, Primato del Diritto UE"
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha partecipato oggi al vertice della Corte Costituzionale, presieduto da Presidente Amoroso. Un incontro denso di significati, nel corso del quale sono stati affrontati temi di grande attualità, a partire dal dibattito sul limite al terzo mandato per i governatori di Regione.
"La norma è valida per tutti", ha dichiarato con fermezza il Presidente Amoroso, ribadendo l'imparzialità e l'applicazione rigorosa delle leggi da parte della Consulta. La dichiarazione chiude, di fatto, le polemiche sorte intorno alla possibilità di ricandidature per alcuni governatori. La chiarezza espressa da Amoroso rappresenta un punto fermo importante nel panorama politico italiano.
Altro tema cruciale affrontato è stato il rapporto tra Italia e Unione Europea. A questo proposito, Amoroso ha ribadito senza esitazioni: "Resta il primato del diritto UE". Una affermazione che sottolinea l'impegno della Corte Costituzionale nel rispetto delle norme comunitarie e la necessità di un'armonica integrazione tra il diritto nazionale e quello europeo. Questo aspetto è fondamentale per garantire la stabilità e la crescita del Paese all'interno del contesto internazionale.
Il Presidente Amoroso ha inoltre espresso forte preoccupazione per gli attacchi ai giudici, definiti "inaccettabili". Un passaggio significativo che evidenzia la necessità di una maggiore protezione e tutela per chi opera nell'ambito della giustizia. La sua presa di posizione rappresenta un appello al rispetto delle istituzioni e alla difesa dello stato di diritto.
Infine, Amoroso ha definito "una tragedia" il numero di suicidi registrati nelle carceri italiane, sollecitando una riflessione profonda sulle condizioni di detenzione e sulla necessità di interventi urgenti per migliorare la situazione e tutelare la dignità delle persone recluse. Questa dichiarazione evidenzia la sensibilità della Corte Costituzionale anche per le tematiche sociali più delicate e l’attenzione per i diritti umani.
La presenza del Presidente Mattarella al vertice della Corte Costituzionale sottolinea l'importanza degli argomenti trattati e la necessità di un costante dialogo tra le istituzioni per affrontare le sfide che il Paese deve affrontare.
(