Piazza Affari vola, Tokyo in picchiata: Xi Jinping contro il "bullismo"

Piazza Affari vola, Tokyo in picchiata: Xi Jinping contro il "bullismo"

Borse in affanno, l'oro vola: tensioni geopolitiche frenano la crescita

Una giornata di forti contraccolpi per i mercati azionari globali, con Hong Kong e Shanghai che segnano pesanti cali, mentre Milano tenta un timido rimbalzo. Il quadro è complesso e segnato da una crescente incertezza geopolitica, con l'oro che tocca livelli record. La situazione in Ucraina continua a pesare sulle prospettive economiche internazionali, alimentando la volatilità.

Tokyo ha chiuso con un pesante -3%, mentre l'Europa mostra una maggiore resistenza, seppur con un'andamento positivo tutt'altro che brillante. Il presidente francese Emmanuel Macron ha definito la situazione attuale una "tregua fragile", sottolineando la delicatezza dell'equilibrio raggiunto. Intanto, la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha annunciato possibili ritorsioni contro le Big Tech, senza specificare ulteriori dettagli.

Dalla Cina, il presidente Xi Jinping ha lanciato un appello per una risposta unita tra Pechino e l'Unione Europea al "bullismo", senza però precisare a chi fosse rivolto questo messaggio. Le parole di Xi giungono in un momento di crescente tensione tra la Cina e gli Stati Uniti, con implicazioni significative per l'economia globale. L'aumento dei prezzi dell'energia e l'incertezza legata all'inflazione contribuiscono ad alimentare la preoccupazione degli investitori.

Il crollo delle Borse di Hong Kong e Shanghai evidenzia la vulnerabilità dei mercati asiatici alle tensioni internazionali. La crescita economica cinese, motore fondamentale per l'economia globale, sembra rallentare, contribuendo ad un clima di maggiore apprensione. L'aumento del prezzo dell'oro, considerato un bene rifugio in tempi di incertezza, riflette chiaramente l'attuale stato d'animo degli investitori, che cercano di proteggere i propri capitali.

Gli analisti prevedono una settimana ricca di eventi, con la pubblicazione di importanti dati economici che potrebbero influenzare ulteriormente l'andamento dei mercati. La situazione rimane dunque incerta e delicata, con la necessità di monitorare attentamente gli sviluppi geopolitici ed economici nelle prossime ore e giorni. La volatilità resta alta e gli investitori si preparano ad affrontare un periodo di grande incertezza.

Per approfondire la situazione economica internazionale, vi invitiamo a consultare le pagine di autorevoli istituzioni finanziarie come la FMI e la Banca Centrale Europea.

(11-04-2025 09:40)