La minaccia delle carte di credito: Trump stringe i dazi sull'Europa

La minaccia delle carte di credito: Trump stringe i dazi sull

La Dominanza Extra-UE nei Pagamenti Europei: Un'Assenza Critica

I circuiti di pagamento gestiti da colossi extra-UE, come Visa e Mastercard, dominano il mercato europeo, lasciando un vuoto strategico per il Vecchio Continente. Questa dipendenza comporta non solo costi elevati per i consumatori e le imprese, ma anche una vulnerabilità geopolitica significativa.

Il funzionamento di questi sistemi è relativamente semplice, ma la sua complessità risiede nel controllo esercitato da entità esterne. Quando si effettua un pagamento con una carta Visa o Mastercard, la transazione passa attraverso una rete globale di banche, istituzioni finanziarie e processori di pagamento. Questi operatori applicano commissioni a ogni transazione, commissioni che incidono direttamente sui prezzi finali per i consumatori e riducono i margini di profitto delle imprese.

Queste commissioni, spesso oscure e complesse, includono diverse voci: interchange fee (la commissione pagata dall'acquirente al venditore), commissione di acquisizione (pagata dal venditore al suo istituto finanziario), commissione di emissione (pagata dal consumatore al suo istituto finanziario) e altre ancora. La somma di queste commissioni può variare significativamente a seconda del tipo di carta, del settore commerciale e del Paese.

Ma la questione va oltre il mero costo economico. La dipendenza da sistemi di pagamento extra-UE espone l'Europa a rischi geopolitici significativi. Come sottolineato da diversi esperti, la possibilità di pressioni esterne, anche attraverso sanzioni mirate, diventa una realtà concreta. L'esempio più lampante, seppur non attuale, è la potenziale influenza che un Paese terzo potrebbe esercitare sul sistema finanziario europeo tramite il blocco delle transazioni o l'imposizione di commissioni esorbitanti.

L'assenza di una piattaforma europea di pagamento competitiva è un gap strategico che l'Unione Europea deve colmare urgentemente. Progetti come il tentativo di creare un sistema di pagamento digitale europeo, tramite l'iniziativa del Digital Euro, sono passi nella giusta direzione, ma necessitano di un'accelerazione significativa. La creazione di un'alternativa europea forte ed efficiente non solo ridurrebbe i costi per i cittadini e le imprese, ma rafforzerebbe anche l'autonomia strategica dell'Unione Europea nel settore finanziario, diminuendo la dipendenza da attori extra-UE e garantendo una maggiore resilienza del sistema.

La competizione è fondamentale. Una maggiore concorrenza nel settore dei pagamenti digitali potrebbe portare a una riduzione significativa delle commissioni, a beneficio di tutti gli attori coinvolti. L'Unione Europea deve lavorare per creare un ambiente normativo che favorisca l'innovazione e la concorrenza, aprendo la strada alla creazione di una vera alternativa europea capace di competere con i giganti extra-UE. La sfida è complessa, ma la sua risoluzione è cruciale per il futuro del sistema finanziario europeo e per la sua sovranità digitale.

(11-04-2025 09:32)