La guerra di Trump all'Europa: oltre i dazi, il peso delle carte di credito

La guerra di Trump all

La dipendenza europea dai circuiti di pagamento extra-UE: un tallone d'Achille?

L'Europa è sempre più dipendente dai circuiti di pagamento gestiti da colossi extra-UE, come Visa e Mastercard. Questa situazione, oltre a generare elevati costi per consumatori e commercianti, espone il Vecchio Continente a pressioni geopolitiche, come già dimostrato in passato.

Mentre si discute di sovranità digitale e di una maggiore autonomia tecnologica, un aspetto cruciale rimane spesso nell'ombra: la gestione dei pagamenti elettronici. Gran parte delle transazioni europee, infatti, transitano attraverso circuiti gestiti da società con sede negli Stati Uniti, in particolare Visa e Mastercard. Questa dipendenza crea una vulnerabilità significativa, sia dal punto di vista economico che geopolitico.

Come funzionano questi sistemi? In sintesi, quando si effettua un pagamento con carta di credito o debito, la transazione passa attraverso una complessa rete di intermediari. Visa e Mastercard fungono da "intermediari", gestiscono l'autorizzazione della transazione, il trasferimento dei fondi e applicano le proprie commissioni, che variano a seconda del tipo di transazione e del volume. Queste commissioni, spesso non trasparenti, gravano sia sui commercianti che sui consumatori, incidendo sui prezzi dei beni e servizi.

Le commissioni: un costo nascosto? Le commissioni applicate da Visa e Mastercard non si limitano ai semplici "dazi" sulle transazioni. Esse includono una serie di costi aggiuntivi, spesso poco visibili, che contribuiscono ad aumentare il costo complessivo dei pagamenti elettronici. Questo rende meno competitivo il mercato europeo rispetto ad aree in cui sistemi di pagamento più efficienti sono già consolidati.

La pressione geopolitica: un rischio concreto. La dipendenza dai circuiti di pagamento extra-UE espone l'Europa a pressioni geopolitiche. La possibilità di utilizzare i circuiti di pagamento come strumento di pressione è reale, come dimostrato da eventi passati. L'esempio delle sanzioni economiche internazionali evidenzia come il controllo dei flussi finanziari possa essere un potente strumento di leverage.

La necessità di una piattaforma europea. La creazione di una piattaforma europea di pagamenti è fondamentale per ridurre la dipendenza dagli attori extra-UE e per rafforzare la sovranità digitale dell'Europa. Questo consentirebbe una maggiore trasparenza, una riduzione dei costi e una maggiore sicurezza delle transazioni. L'Unione Europea sta lavorando in questa direzione, ma il percorso è ancora lungo e complesso.

La sfida è costruire un sistema competitivo, efficiente e sicuro, che garantisca l'indipendenza strategica dell'Europa nel settore dei pagamenti elettronici. Una sfida che richiede un impegno congiunto da parte delle istituzioni europee, degli operatori del settore e dei cittadini.

Per approfondire: Sito della Banca Centrale Europea

(11-04-2025 09:32)