Inchiesta scommesse: nel mirino giocatori di calcio

Inchiesta scommesse: nel mirino giocatori di calcio

Pm Milano: Indagine su scommesse illegali, coinvolti calciatori del campionato di Serie C

Un'inchiesta della Procura di Milano ha svelato un'articolata rete di scommesse illegali che coinvolge diversi calciatori del campionato di Serie C. L'indagine, condotta dalla Guardia di Finanza, ha portato all'identificazione di numerosi giocatori che avrebbero puntato somme di denaro considerevoli su piattaforme di gioco online non autorizzate. Le indagini, avviate alcuni mesi fa, si sono concentrate su movimenti finanziari sospetti, individuando transazioni consistenti verso siti di scommesse non regolarmente operanti in Italia.

Secondo quanto emerso, i calciatori avrebbero utilizzato piattaforme estere, aggirando le normative italiane in materia di gioco d'azzardo. Le accuse, al momento, sono ancora in fase di accertamento, ma si ipotizzano reati connessi alle scommesse clandestine, con possibili conseguenze sportive e penali per gli indagati. La gravità della situazione è accentuata dalla potenziale compromissione dell'integrità sportiva, con il rischio di manipolazioni di risultati. La Procura sta vagliando attentamente ogni aspetto, al fine di ricostruire l'intera rete di contatti e stabilire l'esatta portata del fenomeno.

L'operazione rappresenta un duro colpo al mondo delle scommesse illegali, un settore che alimenta attività criminali e mette a rischio la trasparenza delle competizioni sportive. La Guardia di Finanza, impegnata da tempo nella lotta contro questo fenomeno, ha lavorato in stretta collaborazione con la Procura di Milano per raccogliere prove e individuare i responsabili. Il lavoro investigativo, lungo e complesso, ha consentito di ricostruire un quadro preciso delle attività illecite, grazie anche all'analisi di flussi finanziari e alle intercettazioni.

Si attendono ulteriori sviluppi nelle prossime settimane, con la possibilità di nuovi accertamenti e ulteriori indagati. L'attenzione è massima, non solo per le conseguenze penali per i calciatori coinvolti, ma anche per la necessità di preservare l'integrità del campionato e di contrastare efficacemente il fenomeno delle scommesse illegali. La Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) è stata informata degli sviluppi dell'indagine e monitora attentamente la situazione, pronta a prendere i provvedimenti disciplinari del caso, una volta concluse le indagini.

L'indagine sottolinea l'importanza di un continuo controllo e di una maggiore sensibilizzazione sul tema delle scommesse illegali, un pericolo concreto per lo sport e per la legalità. È fondamentale collaborare per contrastare questo fenomeno, tutelando l'integrità delle competizioni e la trasparenza del sistema sportivo. Maggiori informazioni sulla lotta alle scommesse illegali sono disponibili sul sito dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

(11-04-2025 12:04)