Fridays for Future: Roma in marcia per il clima, chiedendo una rivoluzione.

Fridays for Future: Maxi-mappamondo a Roma, grido di allarme per il clima
Roma, – Un maxi-mappamondo ha sfilato oggi per le strade di Roma, simbolo della mobilitazione di Fridays for Future Italia. Migliaia di giovani, insieme a rappresentanti di associazioni ambientaliste come Marevivo e organizzazioni studentesche e universitarie quali OSA e Cambiare Rotta, hanno preso parte alla manifestazione, ribadendo con forza la necessità di un'azione urgente contro la crisi climatica.
Secondo Marzio Chirico, rappresentante di Fridays for Future Italia, la questione climatica è stata relegata in secondo piano, motivo principale della protesta di oggi. "Non c'è transizione senza rivoluzione", ha dichiarato Chirico, sottolineando la necessità di un cambiamento radicale nell'approccio alle politiche ambientali. La manifestazione, caratterizzata da un'atmosfera di determinazione e partecipazione attiva, ha visto giovani provenienti da tutta Italia uniti nell'esprimere la propria preoccupazione per il futuro del pianeta.
Il corteo, colorato e rumoroso, ha percorso le vie del centro storico romano, attraendo l'attenzione di cittadini e turisti. Striscioni e cartelli con messaggi chiari e incisivi hanno sottolineato l'urgenza dell'azione climatica, denunciando l'insufficienza delle misure adottate finora e chiedendo impegni concreti da parte delle istituzioni. La presenza di Marevivo e delle organizzazioni studentesche ha rafforzato il messaggio di una mobilitazione trasversale, che coinvolge non solo i giovani, ma anche realtà impegnate nella difesa dell'ambiente e nella promozione di un futuro sostenibile.
L'iniziativa di Fridays for Future rappresenta un'importante testimonianza della crescente consapevolezza riguardo alla crisi climatica e della volontà di una parte significativa della popolazione di chiedere un cambiamento concreto. La scelta del maxi-mappamondo come simbolo della manifestazione non è casuale: vuole rappresentare la portata globale del problema e la necessità di una risposta collettiva e coordinata a livello internazionale. L'eco di questa protesta si spera che risuoni nelle sedi istituzionali, spingendo i decisori politici ad adottare misure efficaci per contrastare il cambiamento climatico e garantire un futuro migliore per le generazioni a venire.
Seguici sui nostri canali social per ulteriori aggiornamenti e foto della manifestazione.
(