Codice Ateco anche per la prostituzione.

Fisco al passo con i tempi: codici Ateco per astrologi, grafologi... e escort
Un mercato da 4,7 miliardi di euro finalmente regolamentato. L'aggiornamento dei codici Ateco, la classificazione delle attività economiche, ha portato quest'anno a una novità significativa: l'inclusione di attività prima non classificate, o difficilmente inquadrabili, nel sistema fiscale italiano. Si tratta di un passo importante per la trasparenza e la regolarizzazione di settori finora operanti in una zona grigia.
Tra le nuove voci figurano codici specifici per astrologi e spiritisti, aprendo la strada a una maggiore formalizzazione di queste professioni. Anche i servizi di ricerca grafologica, spesso impiegati in ambito giudiziario o aziendale, trovano finalmente un proprio riconoscimento ufficiale. Ma la notizia che ha suscitato maggior clamore riguarda l'introduzione di codici Ateco specifici per le attività di escort e prostituzione. Questa scelta, lungamente dibattuta, mira a portare queste professioni, spesso al limite o totalmente al di fuori della legalità, all'interno del sistema fiscale, permettendo il pagamento delle tasse e contribuendo, di fatto, a un maggiore controllo e alla lotta al lavoro nero.
L'obiettivo del governo, come dichiarato pubblicamente, è quello di combattere l'evasione fiscale e di tutelare i lavoratori di questi settori, spesso vittime di sfruttamento e di situazioni precarie. La creazione di codici Ateco specifici permetterà un'agevole tracciabilità delle transazioni e faciliterà la riscossione delle imposte, contribuendo così all'aumento delle entrate statali.
L'iter per l'assegnazione dei codici Ateco è stato complesso e ha richiesto un attento lavoro di analisi e di confronto con le diverse realtà coinvolte. Il risultato è un sistema più completo e preciso, che riflette la complessità del mercato del lavoro attuale e che, si spera, contribuirà a una maggiore giustizia sociale ed economica.
La cifra di 4,7 miliardi di euro, stimata come dimensione del mercato interessato da queste nuove codifiche, sottolinea l'importanza di questa riforma. Si tratta di un settore economico rilevante che, con la sua regolarizzazione, può contribuire in modo significativo allo sviluppo del Paese. L'auspicio è che questa maggiore trasparenza si traduca anche in maggiori tutele per i lavoratori e in una riduzione dei fenomeni di sfruttamento e criminalità organizzata correlati.
Per maggiori informazioni sui nuovi codici Ateco e sulle relative normative, è possibile consultare il sito dell'Agenzia delle Entrate: https://www.agenziaentrate.gov.it/
(