Strage di Ustica: accusa contro un jet americano

Strage di Ustica: accusa contro un jet americano

Ustica: L'Espresso riapre il caso, famiglie divise

Un'inchiesta del settimanale L'Espresso torna sul disastro di Ustica, riaccendendo le polemiche tra le associazioni dei familiari delle vittime. L'articolo, pubblicato in questo 2024, rilancia l'ipotesi di un coinvolgimento di un jet militare americano nell'abbattimento del DC-9 Itavia. Secondo la ricostruzione del giornale, l'aereo sarebbe stato colpito dall'urto con un caccia statunitense, un'ipotesi che divide profondamente le famiglie colpite dalla tragedia.

"Questa inchiesta è in linea con le nostre ipotesi di vecchia data", afferma Paolo Bonfietti, rappresentante di una delle associazioni dei familiari. "Finalmente, dopo anni di silenzio e depistaggi, si inizia a fare luce sulla verità." Bonfietti sottolinea l'importanza di un'indagine approfondita e indipendente per accertare le responsabilità di quanto accaduto e ottenere giustizia per le vittime.

Diversa la posizione di Alessandro Cavazza, che rappresenta un'altra associazione: "La ricostruzione proposta da L'Espresso è già stata smentita da precedenti inchieste. Ritengo che riaprire questa polemica, a distanza di così tanti anni, sia irrispettoso per la memoria delle vittime e possa solo alimentare ulteriore dolore e confusione." Cavazza esprime preoccupazione per la riapertura del caso, temendo che possa portare a nuovi ritardi nella ricerca della verità.

L'articolo de L'Espresso, ricco di documenti e testimonianze, si concentra su nuove analisi balistiche e sulle traiettorie dei velivoli nella notte del 27 giugno 1980. La pubblicazione ha già suscitato forti reazioni, riaccendendo un dibattito che sembrava sopito, ma che continua a lacerare le famiglie delle 81 vittime del disastro aereo. La ricerca della verità, a distanza di decenni, rimane un obiettivo ancora lontano, e questa nuova inchiesta non fa altro che sottolinearlo, dividendo ulteriormente chi cerca giustizia per i propri cari.

La questione Ustica rimane, dunque, un punto dolente nella storia italiana, un mistero che continua a tormentare la coscienza collettiva e a tenere unite e divise, allo stesso tempo, le famiglie delle vittime.

Per approfondire:
Si consiglia la lettura dell'articolo completo su L'Espresso (link all'articolo originale, se disponibile online).
È inoltre possibile consultare i documenti relativi all'inchiesta sulla strage di Ustica sul sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri (se disponibili).

(11-04-2025 03:53)