Nave Libra salpa da Brindisi per l'Albania con migranti a bordo

Nave Libra salpa da Brindisi per l

Nave Libra salpa da Brindisi per l'Albania: trasferimento migranti

Brindisi, 28 marzo 2024 - Dopo l'approvazione del decreto del 28 marzo, è iniziata la fase di trasferimento dei migranti presenti in Puglia. Questa mattina, dalla banchina del porto di Brindisi, è salpata la nave Libra, diretta in Albania. A bordo, decine di migranti che saranno accolti dalle autorità albanesi in base all'accordo di cooperazione tra i due Paesi. L'operazione, coordinata dal Ministero dell'Interno italiano e dal suo omologo albanese, rappresenta un passo importante nella gestione dei flussi migratori nel Mediterraneo.

Un'operazione complessa, che ha richiesto settimane di preparazione e che vede la collaborazione di diverse agenzie governative. La scelta dell'Albania come paese di destinazione è frutto di una strategia di riallocazione degli arrivi, al fine di alleggerire la pressione sui centri di accoglienza italiani e di garantire una migliore distribuzione dei migranti. La nave Libra, appositamente attrezzata per il trasporto di persone, è dotata di tutte le infrastrutture necessarie a garantire il comfort e la sicurezza dei passeggeri durante il viaggio.

Il Ministero dell'Interno ha rilasciato una nota ufficiale in cui si sottolinea l'importanza di questa operazione nel contesto della politica migratoria europea. Si evidenzia inoltre la collaborazione fruttuosa con le autorità albanesi, che si sono dimostrate disponibili e attive nella ricerca di soluzioni concrete per affrontare la questione migratoria con un approccio solidale e condiviso. Il governo italiano si impegna a continuare a operare in questa direzione, promuovendo accordi bilaterali e multilaterali per una gestione più efficace e umanitaria dei flussi migratori.

Il viaggio della Libra è monitorato costantemente dalle autorità italiane e albanesi. Ulteriori dettagli sull'operazione saranno resi noti nelle prossime ore, non appena saranno disponibili ulteriori informazioni. La speranza è che questa iniziativa possa rappresentare un modello per future collaborazioni internazionali nel campo della gestione dei flussi migratori, contribuendo a creare un sistema più giusto ed equo per tutti coloro che cercano rifugio o una nuova opportunità di vita.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito del Ministero dell'Interno https://www.interno.gov.it/

(11-04-2025 09:33)