Decine di studenti intossicati da spray urticante in Veneto

Spray al peperoncino a scuola: dieci studenti in ospedale
Tragico episodio all'Istituto di Formazione Professionale Enaip in Veneto: dieci studenti sono finiti in ospedale dopo essere stati intossicati da uno spray al peperoncino. L'incidente, avvenuto nella mattinata di oggi, ha mandato nel panico l'istituto e mobilitato i servizi di emergenza.
Secondo le prime ricostruzioni, lo spray sarebbe stato spruzzato all'interno dell'edificio scolastico, causando un'immediata reazione a catena di tosse, bruciore agli occhi e difficoltà respiratorie tra gli studenti presenti. La situazione si è rapidamente aggravata, richiedendo l'intervento del 118.
Le ambulanze sono giunte sul posto in pochi minuti, trasportando i dieci ragazzi intossicati presso gli ospedali più vicini. Le loro condizioni, inizialmente definite serie, sembrano ora stabilizzate, anche se alcuni studenti necessitano ancora di osservazione. Nessuno, fortunatamente, è in pericolo di vita.
Le indagini sono in corso per accertare le cause dell'accaduto e individuare il responsabile della diffusione dello spray al peperoncino. Gli agenti stanno interrogando studenti e personale scolastico per ricostruire la dinamica degli eventi e stabilire se si sia trattato di un gesto accidentale o di un atto intenzionale.
L'atmosfera all'Enaip è naturalmente di profonda preoccupazione e sgomento. La direzione scolastica ha espresso la propria vicinanza alle famiglie degli studenti coinvolti e ha garantito la piena collaborazione con le autorità competenti per fare piena luce sull'accaduto.
L'episodio solleva interrogativi sulla sicurezza all'interno delle scuole e sulla necessità di adottare misure più incisive per prevenire simili eventi in futuro. La presenza di sostanze pericolose all'interno di un istituto scolastico è inaccettabile e richiede un'analisi approfondita delle procedure di sicurezza esistenti.
Seguiranno aggiornamenti non appena disponibili ulteriori informazioni sulle indagini. Intanto, la comunità scolastica attende con ansia di conoscere la verità sui fatti e di poter tornare alla normalità dopo questo brutto episodio. L'evento, certamente, lascerà un segno profondo nella vita dei ragazzi coinvolti e nella comunità scolastica. Si spera che quanto prima possano tornare tutti serenamente sui banchi di scuola.
Per approfondire la tematica della sicurezza nelle scuole italiane, si può consultare il sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito: https://www.miur.gov.it/
(