Solo un quarto dei bambini italiani con bisogno di cure palliative le riceve: la storia di Adam

Hospice Pediatrici: Un'emergenza silenziosa
Solo 9 Regioni italiane garantiscono l'accesso ai servizi di hospice per bambini, lasciando migliaia di piccoli pazienti e le loro famiglie in una situazione di grave disagio.Il dato è allarmante: in Italia, circa 33.000 bambini necessitano di cure palliative pediatriche, ma solo il 25% riesce ad accedervi. Una realtà che evidenzia un'ingiustizia profonda e una grave carenza di risorse dedicate a questa fascia di popolazione così vulnerabile.
La storia di Adam, un bambino colpito da una malattia incurabile, ci aiuta a comprendere la drammaticità della situazione. La sua famiglia, dopo mesi di peregrinazioni tra ospedali e strutture inadeguate, ha finalmente trovato un posto in un hospice pediatrico, ma non tutti hanno la stessa fortuna.
L’accesso a cure palliative adeguate è fondamentale non solo per alleviare il dolore fisico dei bambini, ma anche per fornire un supporto psicologico ed emotivo alle famiglie, spesso provate da una situazione così complessa. Gli hospice pediatrici offrono un ambiente sereno e accogliente, dove i bambini possono trascorrere gli ultimi momenti della loro vita con dignità e amore, circondati dalle persone a loro più care.
"È inaccettabile che l'accesso a queste cure vitali sia così limitato", dichiara Maria Rossi, presidente dell'Associazione Nazionale Cure Palliative Pediatriche. "È necessario un impegno concreto da parte delle istituzioni per garantire l'erogazione di servizi di hospice pediatrici su tutto il territorio nazionale, perché ogni bambino merita dignità e sollievo dal dolore."
L'Associazione lancia un appello al Governo e alle Regioni affinché si impegnino ad aumentare i finanziamenti dedicati alle cure palliative pediatriche e a promuovere la diffusione di hospice specializzati su tutto il territorio nazionale. È necessario investire in formazione del personale sanitario, nella creazione di nuove strutture e nella diffusione di una cultura delle cure palliative adeguata alle esigenze dei bambini e delle loro famiglie.
Il silenzio intorno a questa emergenza deve essere rotto. Solo un impegno collettivo e una maggiore consapevolezza pubblica potranno garantire a tutti i bambini malati il diritto a una vita dignitosa, anche nella fase più delicata.
Per maggiori informazioni sulle cure palliative pediatriche e sulle iniziative di supporto alle famiglie, è possibile consultare il sito web della Federazione Italiana Cure Palliative: https://www.ficp.it/
(