Solo un quarto dei bambini italiani che ne hanno bisogno riceve cure palliative: la storia di Adam

Solo un quarto dei bambini italiani che ne hanno bisogno riceve cure palliative: la storia di Adam

Hospice Pediatrici: Un'Emergenza Silenziata

Solo 9 Regioni Italiane garantiscono l'accesso alle cure palliative pediatriche: una realtà drammatica per 33.000 bambini e le loro famiglie.

L'Italia fa i conti con una grave carenza di servizi di hospice pediatrici. Secondo recenti dati, ben 33.000 bambini necessitano di cure palliative, ma solo il 25% riesce ad accedervi. Questa drammatica situazione evidenzia una profonda disparità territoriale: solo 9 regioni su 20 offrono effettivamente queste terapie essenziali, lasciando migliaia di famiglie in una condizione di profonda vulnerabilità.

La storia di Adam, un bambino affetto da una grave malattia, illustra con tragica chiarezza le difficoltà che molte famiglie devono affrontare. La sua storia, purtroppo non isolata, dimostra come la mancanza di un'adeguata rete di supporto per le cure palliative pediatriche possa trasformare un momento già straziante in un vero e proprio calvario.

"Vivere con la consapevolezza che mio figlio ha bisogno di cure specialistiche, ma non può accedervi facilmente a causa delle limitazioni geografiche, è devastante," racconta la madre di Adam, con la voce rotta dall'emozione. "Abbiamo dovuto affrontare un percorso tortuoso, pieno di ostacoli burocratici e di incertezze, che avrebbe potuto essere notevolmente alleggerito con un sistema più efficiente e capillare di hospice pediatrici".

La mancanza di strutture dedicate alle cure palliative pediatriche non si traduce solo in una sofferenza maggiore per i bambini, ma anche in un peso enorme per le famiglie, costrette a gestire da sole le necessità mediche, emotive e psicologiche dei propri figli. Spesso, le famiglie si trovano a dover affrontare costi aggiuntivi ingenti, prive del sostegno che un servizio pubblico efficiente dovrebbe garantire.

L'appello delle associazioni impegnate nella lotta per i diritti dei bambini malati è unanime: è necessario un intervento urgente da parte delle istituzioni per garantire l'accesso equo alle cure palliative pediatriche su tutto il territorio nazionale. Solo così si potrà garantire dignità e sollievo a migliaia di piccoli pazienti e alle loro famiglie, alle prese con una battaglia già di per sé difficile. Investire in hospice pediatrici significa investire nel futuro, nella speranza e nella qualità della vita di questi bambini e delle persone a loro care.

Per approfondire:
Ospedale Pediatrico Bambin Gesù (esempio di struttura che offre cure palliative pediatriche)
AIOP - Associazione Italiana di Oncologia Pediatrica (risorsa per informazioni sulle cure oncologiche pediatriche)

(10-04-2025 10:29)