Carlo III cita Paola Del Din: un'intervista esclusiva

Carlo III cita Paola Del Din: un

Re Carlo III cita Paola Del Din: un'eroina silenziosa torna alla luce

Un evento inaspettato ha riportato alla ribalta una figura chiave della storia italiana: Paola Del Din. Durante il suo intervento al Parlamento italiano, Sua Maestà Re Carlo III ha citato la Del Din, una delle ultime testimoni viventi delle operazioni segrete britanniche durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa menzione, carica di rispetto e ammirazione, ha acceso i riflettori su una donna che ha dedicato la sua vita al servizio del suo Paese, pur rimanendo a lungo nell'ombra.

"Sono profondamente onorata e commossa dalla citazione di Re Carlo," dichiara Paola Del Din in un'esclusiva intervista rilasciata a seguito del discorso reale. "Ricordare questo periodo significa ricordare l'importanza della cooperazione internazionale e del coraggio di chi, in silenzio, ha lottato per la libertà."

La Del Din, figura di spicco della resistenza italiana, ha partecipato a missioni pericolose dietro le linee nemiche, fornendo informazioni vitali agli Alleati. La sua esperienza, intrisa di rischi e sacrifici, è un esempio di dedizione e coraggio che va ben oltre le pagine dei libri di storia. La sua presenza al fianco dei servizi segreti britannici, e il suo ruolo chiave in operazioni cruciali, sono stati per lungo tempo tenuti riservati, un segreto custodito con scrupolo nel corso degli anni.

La citazione di Re Carlo III rappresenta non solo un riconoscimento del contributo personale della Del Din, ma anche un tributo alla storia condivisa tra Italia e Gran Bretagna. Un legame forgiato nelle battaglie per la libertà e cementato da una comune aspirazione a un futuro migliore. Il gesto del sovrano britannico contribuisce a rendere giustizia a una generazione di eroi che, con le loro azioni, hanno gettato le basi per l'Europa di oggi.

"E' un onore per me poter raccontare la mia storia," prosegue la Del Din, "e spero che possa servire da esempio per le giovani generazioni, affinché non dimentichino il valore della libertà e il prezzo che è stato pagato per conquistarla. Questa citazione rappresenta la conferma che la verità, anche quella nascosta per tanto tempo, prima o poi emerge e viene riconosciuta."

L'intervista completa sarà pubblicata prossimamente. Seguiteci per ulteriori aggiornamenti.

(10-04-2025 15:42)