Zaia contro la bocciatura del terzo mandato: "Tesi assurda", la Lega rivendica il Veneto.

Zaia contro la bocciatura del terzo mandato: "Tesi assurda", la Lega rivendica il Veneto.

Colloquio Schlein-Fico: Campania nel mirino, Zaia contro il terzo mandato

L'incontro tra la segretaria del PD, Elly Schlein, e il presidente della Camera, Roberto Fico, ha acceso i riflettori sulla candidatura per le prossime elezioni regionali in Campania. Seppur nessun comunicato ufficiale sia stato diffuso, voci insistenti danno Fico come favorito per la corsa alla presidenza della Regione. La scelta, carica di implicazioni politiche, potrebbe ridisegnare lo scenario elettorale campano.

La partita, però, non è affatto chiusa. Le diverse correnti del PD stanno valutando attentamente le candidature, con diverse personalità in lizza. La decisione finale dipenderà da un delicato equilibrio tra le diverse esigenze e fazioni interne al partito.

Intanto, la questione del terzo mandato per i governatori continua a far discutere. La Consulta ha bocciato l'ipotesi di una terza legislatura consecutiva per i presidenti di Regione, una decisione che ha scatenato le reazioni di Luca Zaia, governatore del Veneto. Zaia ha definito "strana" la tesi che consentirebbe un terzo mandato, ribadendo la sua posizione contraria. La Lega, da parte sua, torna alla carica rivendicando il diritto del Veneto a mantenere il suo governatore.

La Lega Nord, forte del risultato elettorale in Veneto, ha ribadito la sua volontà di mantenere Zaia al governo della Regione. La decisione della Consulta, però, complica le cose e apre uno scenario incerto. La questione del terzo mandato potrebbe creare un precedente significativo per le future elezioni regionali in tutta Italia.

Il nodo campano, però, rimane centrale. La scelta del candidato del centrosinistra influenzerà in modo determinante l'esito delle elezioni. L'eventuale candidatura di Fico rappresenta un'ambizione di peso, capace di attrarre consensi e di ribaltare gli equilibri politici in gioco. La sua esperienza parlamentare e la sua notorietà potrebbero rivelarsi un'arma vincente nella competizione elettorale. La situazione resta fluida, con la necessità di attendere ulteriori sviluppi e annunci ufficiali per chiarire definitivamente il quadro.

Resta da capire quale sarà la strategia del centrodestra in Campania e come reagirà alle scelte del centrosinistra. La corsa alla presidenza della Regione Campania si preannuncia quindi molto combattuta e ricca di sorprese.

(10-04-2025 01:00)