Verso l'UE: l'Islanda, tra timori per Trump e negoziati a Bruxelles

Verso l

Groenlandia verso l'UE? L'ombra di Trump accelera l'adesione

La crescente pressione americana sulla Groenlandia sta spingendo l'isola verso un avvicinamento all'Unione Europea. La Premier Katrín Jakobsdóttir dell'Islanda, preoccupata dalle ambizioni statunitensi sotto l'amministrazione Biden, ha intensificato i colloqui con Bruxelles. L'Islanda, già membro dello Spazio Economico Europeo, osserva con attenzione gli sviluppi, temendo una possibile influenza negativa sulla propria sovranità.

La situazione geopolitica artica è tesa. Gli Stati Uniti, con interessi economici e strategici nella regione, stanno intensificando la propria presenza nella zona, generando preoccupazione tra i paesi nordici. Secondo fonti diplomatiche, l'amministrazione americana avrebbe aumentato le pressioni sulla Groenlandia per ottenere concessioni in settori cruciali come l'estrazione di risorse minerarie e la presenza militare.

A fronte di queste minacce percepite, la Premier Jakobsdóttir ha incontrato la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen a Bruxelles, aprendo un nuovo capitolo nelle relazioni tra Islanda e UE. L'incontro, descritto come "fruttuoso" da fonti dell'UE, ha discusso la possibilità di un rafforzamento dei legami economici e politici. L'Islanda, pur non essendo membro dell'UE, gode di stretti legami economici con il blocco grazie allo SEE, ma la crescente incertezza geopolitica spinge Reykjavik a valutare un'adesione piena.

In Groenlandia, intanto, si prepara un referendum sull'adesione all'UE. La crescente influenza americana, unita alla necessità di diversificare i propri partner economici e garantire la sicurezza nazionale, sta spingendo una parte considerevole dell'opinione pubblica a favore dell'ingresso nel blocco. Il referendum, la cui data non è ancora stata fissata, potrebbe segnare una svolta epocale nella storia della Groenlandia e ridefinire gli equilibri geopolitici nell'Artico.

L'avvicinamento dell'Islanda e della Groenlandia all'UE rappresenta una risposta strategica alla crescente pressione geopolitica. Le decisioni che verranno prese nei prossimi mesi avranno un impatto significativo sulla stabilità della regione artica e sulle relazioni tra Europa e Stati Uniti. La situazione richiede un'attenta analisi e un monitoraggio costante. Il futuro dell'Artico, e forse quello dell'Islanda e della Groenlandia, è in bilico.

(10-04-2025 15:41)