Veneto: scontro nel centrodestra dopo il blocco di Zaia dalla Consulta

Veneto: scontro nel centrodestra dopo il blocco di Zaia dalla Consulta

Regionali Veneto: Guerra aperta nel Centrodestra dopo lo stop a Zaia

La corsa per la successione di Luca Zaia in Veneto si sta trasformando in una vera e propria battaglia campale all'interno del centrodestra. Dopo la sentenza della Consulta che ha bloccato la possibilità di un quarto mandato per il governatore uscente, la coalizione è scossa da forti tensioni interne, con le tre principali forze politiche che avanzano candidature e strategie differenti.

La Lega, pur sperando ancora in un ribaltamento della situazione che permetta a Zaia di ricandidarsi, si sta preparando ad altre alternative. "Rimanga con noi", è il messaggio forte che arriva dai vertici del partito, senza però indicare un nome preciso. La situazione è fluida e incerta, con molti attori in gioco e un quadro politico che cambia di ora in ora. L'obiettivo primario resta quello di mantenere la guida della Regione, ma la frammentazione interna rischia di compromettere seriamente i piani elettorali.

Fratelli d'Italia, invece, spinge con forza per la candidatura di Elisa De Carlo, figura ritenuta capace di raccogliere il consenso degli elettori e di rappresentare una valida alternativa a Zaia. La scelta di FdI si basa su una valutazione strategica, puntando su un profilo politico emergente e in grado di attrarre nuove fasce di votanti.

Forza Italia, infine, appare più pragmatica, ritenendo che due mandati siano più che sufficienti per chiunque e suggerisce un nome inaspettato: quello di Flavio Tosi. L'ex sindaco di Verona, pur con un passato politico complesso, potrebbe rappresentare una figura di mediazione all'interno della coalizione, pur con un profilo che difficilmente incontrerà l'approvazione dei vertici di Fratelli d'Italia e di Lega.

La situazione è dunque estremamente fluida e incerta. La scelta del candidato del centrodestra per le regionali venete rappresenterà una sfida decisiva per l'unità della coalizione e per le sorti future del governo regionale. Le prossime settimane saranno cruciali per capire come si evolverà questa complessa partita politica, segnata da ambizioni personali e da strategiche divergenze tra alleati di lungo corso.

Il clima è teso, e le trattative tra i partiti appaiono molto difficili. L'ombra della sconfitta incombe, e la possibilità di una frammentazione del voto, che potrebbe favorire le forze di opposizione, è più che concreta. Il Veneto, dunque, è al centro di una sfida politica di portata nazionale, che andrà ben oltre i confini regionali.

(10-04-2025 12:22)