Ue: stop ai dazi anti-Usa per 90 giorni, ma senza concessioni a Trump

Ue sospende i dazi, ma avverte Trump: 90 giorni di tregua, poi scatta la guerra tariffaria
Dopo il dietrofront dell'amministrazione americana sull'imposizione di nuove tariffe all'acciaio e all'alluminio europeo, l'Unione Europea ha deciso di sospendere per 90 giorni i dazi di ritorsione precedentemente annunciati. Una tregua, però, non una resa incondizionata. La Commissione europea ha chiarito che si tratta di una finestra temporale per tentare di raggiungere un accordo definitivo, ma che se il negoziato non porterà a risultati concreti entro tre mesi, le tariffe europee diventeranno operative.
La decisione, presa dopo un vertice tra i rappresentanti dell'Ue e gli Stati Uniti, è stata accolta con cauta soddisfazione a Bruxelles. Il commissario europeo al Commercio, Valdis Dombrovskis, ha sottolineato l'importanza di evitare una escalation della guerra commerciale, evidenziando la necessità di trovare una soluzione duratura che tuteli gli interessi dell'industria europea. "Abbiamo bisogno di un impegno serio da parte degli Stati Uniti per risolvere questo problema in modo strutturale", ha dichiarato Dombrovskis in una conferenza stampa. "I 90 giorni sono un periodo di prova. Se non ci saranno progressi, le misure di ritorsione entreranno in vigore".
La sospensione dei dazi europei, che avrebbero colpito una vasta gamma di prodotti americani, rappresenta un segnale importante. L'Ue ha dimostrato di essere determinata nella difesa dei propri interessi, ma anche aperta al dialogo. Tuttavia, la posizione di Bruxelles è chiara: non si tratta di una capitolazione, ma di una strategia calibrata per evitare il peggio, senza però cedere alle pressioni di Washington.
La palla ora passa agli Stati Uniti. L'amministrazione Biden dovrà dimostrare una reale volontà di trovare un accordo che soddisfi entrambe le parti. In caso contrario, la minaccia di una guerra tariffaria a tutto campo, con conseguenze economiche potenzialmente devastanti per entrambi i blocchi, diventerà realtà. La situazione rimane dunque estremamente delicata e il prossimo trimestre sarà decisivo per il futuro dei rapporti commerciali tra Ue e Usa.
La Commissione Europea ha pubblicato un comunicato stampa ufficiale con tutti i dettagli della decisione. Seguiremo con attenzione gli sviluppi delle trattative nei prossimi mesi.
(