Ue: stop ai dazi Usa per 90 giorni, ma nessun via libera a Trump

Ue: stop ai dazi Usa per 90 giorni, ma nessun via libera a Trump

Ue sospende dazi su prodotti USA: tregua di 90 giorni, ma l'ombra delle tariffe

Una tregua di 90 giorni, ma non una resa incondizionata. L'Unione Europea ha deciso di sospendere, per un periodo limitato, i dazi di ritorsione sui prodotti statunitensi, in seguito all'annuncio dell'amministrazione Biden di un dietrofront sulla questione delle tariffe sull'acciaio e l'alluminio. La decisione, presa dopo settimane di intense trattative, offre un respiro di sollievo al settore commerciale transatlantico, ma lascia aperta la possibilità di un ritorno alle ostilità commerciali se il negoziato non dovesse portare a un accordo soddisfacente entro la scadenza.

La Commissione Europea ha sottolineato che la sospensione dei dazi, in vigore da https://trade.ec.europa.eu/, non rappresenta una "carta bianca" all'amministrazione americana. La decisione è stata presa per dare tempo alle due parti di trovare una soluzione definitiva alla disputa, che dura da anni e ha avuto un impatto significativo sulle economie di entrambi i lati dell'Atlantico. Se entro i prossimi 90 giorni non si arriverà a un accordo, le tariffe di ritorsione saranno immediatamente ripristinate.

"L'obiettivo è quello di raggiungere una soluzione duratura che elimini le tariffe in modo definitivo", ha dichiarato un portavoce della Commissione, sottolineando la necessità di un approccio costruttivo e di reciproca comprensione. La sospensione temporanea dei dazi consentirà alle imprese europee di pianificare le loro attività con maggiore certezza, evitando ulteriori turbolenze nel settore. Tuttavia, l'incertezza rimane alta, in quanto il risultato del negoziato non è ancora garantito.

Il peso delle decisioni prese negli Stati Uniti nei confronti dell'UE è notevole. La sospensione dei dazi è vista come un segnale positivo, un'apertura al dialogo da parte dell'amministrazione americana, ma la palla resta nel campo delle trattative. Entro tre mesi, la situazione sarà più chiara: o un accordo definitivo, con la cancellazione definitiva delle tariffe, o il ritorno di tensioni commerciali che potrebbero avere un impatto significativo sull'economia globale.

Le prossime settimane saranno quindi cruciali per capire se questa tregua temporanea si trasformerà in una pace duratura o se si tornerà al braccio di ferro commerciale. L'attenzione è massima, sia da parte delle imprese che dei governi coinvolti, consapevoli delle conseguenze economiche e politiche di una possibile escalation del conflitto.

(10-04-2025 13:02)