Ue pronta a negoziare con Trump

Von der Leyen plaude con Trump: via libera a negoziati commerciali
Bruxelles respira un sospiro di sollievo. La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato l'avvenuta risoluzione di una questione cruciale nei rapporti transatlantici: i dazi doganali. Dopo un incontro con il presidente americano Donald Trump, la von der Leyen ha espresso soddisfazione per l'esito positivo delle discussioni, aprendo la strada ad una nuova fase di negoziati commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea.
Secondo fonti europee, l'accordo raggiunto eliminerebbe gli attriti commerciali legati ai dazi, aprendo la possibilità di un dialogo più costruttivo su una vasta gamma di tematiche, dal commercio agricolo alla protezione delle indicazioni geografiche. La dichiarazione congiunta, pur non entrando nei dettagli specifici, ha sottolineato l'impegno reciproco a lavorare per un accordo vantaggioso per entrambe le parti.
“Siamo lieti che gli Stati Uniti abbiano intrapreso questa via”, ha affermato un portavoce della Commissione Europea in una conferenza stampa. “Questo svolta positiva ci consente di iniziare subito a negoziare un accordo commerciale ambizioso, che tenga conto delle esigenze di entrambi i blocchi economici e promuova una crescita economica sostenibile”.
L'annuncio è stato accolto con favore dalle imprese europee, che da tempo lamentavano l'impatto negativo dei dazi sull'export. Molti analisti vedono in questo accordo un segnale importante di distensione nelle relazioni transatlantiche, soprattutto in un momento di crescente incertezza geopolitica.
Le prossime settimane saranno cruciali per definire l'agenda dei negoziati e stabilire un calendario preciso. L'obiettivo, come dichiarato dalla von der Leyen, è quello di raggiungere un accordo che sia reciprocamente vantaggioso e che rafforzi i legami economici tra Stati Uniti e Unione Europea. La speranza è che questo accordo possa essere un esempio per altri settori, aprendo la strada ad una maggiore cooperazione internazionale.
Resta da vedere come si svilupperanno i negoziati nei prossimi mesi e quali saranno i dettagli specifici dell'accordo. Tuttavia, l'annuncio di oggi rappresenta indubbiamente un passo avanti significativo nella normalizzazione dei rapporti commerciali transatlantici.
(