Ue favorevole alla posizione di Trump: via ai negoziati

Von der Leyen e Trump: Calma sui dazi, si apre la strada ai negoziati
Bruxelles respira un sospiro di sollievo. La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato una temporanea sospensione delle misure di ritorsione in materia di dazi imposte dall'UE contro gli Stati Uniti. Questa decisione, comunicata a seguito di un incontro con l'amministrazione Biden, apre le porte ad una nuova fase di dialogo commerciale tra le due potenze economiche.
"Siamo lieti che gli Stati Uniti abbiano rimosso la minaccia di ulteriori dazi", ha dichiarato von der Leyen in una conferenza stampa a Bruxelles. "Questo dimostra una volontà di collaborazione e ci consente di concentrarci su una soluzione costruttiva per le nostre differenze commerciali."
La sospensione dei dazi, che riguardavano prodotti per un valore di miliardi di euro, era stata oggetto di intense trattative negli ultimi mesi. Le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea erano cresciute in modo significativo, minacciando di destabilizzare ulteriormente l'economia globale già provata dalla pandemia. L'accordo raggiunto, anche se temporaneo, rappresenta un importante passo avanti verso una de-escalation.
La dichiarazione congiunta sottolinea l'impegno reciproco a trovare soluzioni durature alle controversie commerciali. "Siamo fiduciosi che questo sia l'inizio di un periodo di collaborazione più costruttiva", ha aggiunto von der Leyen. L'Ue ha espresso ottimismo sulla possibilità di avviare negoziati volti a risolvere le questioni in sospeso, come il contenzioso sul sostegno pubblico all'industria aeronautica.
L'amministrazione Biden, da parte sua, ha accolto con favore la decisione dell'Unione Europea, confermando la propria disponibilità al dialogo e alla collaborazione. Il segretario di Stato americano Antony Blinken ha definito la sospensione dei dazi un "segnale positivo" che indica una ritrovata volontà di collaborazione tra i due principali partner commerciali del mondo.
La strada verso un accordo commerciale completo e duraturo rimane ancora lunga e tortuosa, ma la sospensione dei dazi rappresenta un segnale incoraggiante. Il successo dei negoziati futuri dipenderà dalla capacità delle due parti di trovare compromessi e di affrontare le questioni commerciali in modo pragmatico e costruttivo. L'attenzione ora si sposta sulla definizione di un calendario preciso per l'avvio dei negoziati e sulla definizione di un'agenda specifica dei punti da affrontare. Il mondo guarda con interesse all'evoluzione di questa importante relazione bilaterale.
Questo evento potrebbe rappresentare un punto di svolta nelle relazioni commerciali transatlantiche, aprendo la strada ad una maggiore cooperazione in settori chiave come il commercio, la tecnologia e la sicurezza.
(