Ue: Stop ai dazi USA per 90 giorni, ma nessun via libera a Trump

Ue sospende i dazi sugli Usa, ma l'ombra delle tariffe resta
Dopo il dietrofront dell'amministrazione americana, l'Unione Europea ha deciso di sospendere per 90 giorni i dazi di ritorsione contro gli Stati Uniti, ma la tregua è tutt'altro che garantita. La decisione, presa dopo settimane di intense trattative, è stata accolta con cauta soddisfazione a Bruxelles, ma l'incertezza rimane alta. Se entro tre mesi non si raggiungerà un accordo soddisfacente sulla questione degli aiuti di stato al settore aeronautico, le tariffe europee torneranno immediatamente in vigore.
"Questa è una sospensione, non una resa", ha sottolineato una fonte europea, precisando che la decisione di concedere una proroga non rappresenta una carta bianca all'amministrazione Biden. La sospensione dei dazi, infatti, è strettamente legata all'esito dei negoziati in corso, finalizzati a trovare una soluzione definitiva alla lunga disputa commerciale nata dalle sovvenzioni illegali concesse da Washington ad Airbus. L'UE ha sempre sostenuto la necessità di una soluzione equa e bilanciata, che metta fine alla concorrenza sleale e protegga i propri produttori.
La questione è complessa e delicata, con implicazioni economiche di vasta portata per entrambi i blocchi. L'imposizione di dazi reciproci ha già causato danni significativi al commercio transatlantico, incidendo negativamente sulle aziende e sui consumatori di entrambi i lati dell'Atlantico. Una soluzione negoziata è quindi nell'interesse di tutti, ma il tempo stringe.
I prossimi 90 giorni saranno cruciali per capire se sarà possibile trovare un accordo duraturo. La Commissione Europea ha assicurato che continuerà a lavorare attivamente per raggiungere una soluzione reciprocamente accettabile, ma ha anche ribadito la sua determinazione a difendere gli interessi dell'industria europea. Se i negoziati dovessero fallire, le tariffe torneranno in vigore immediatamente, con conseguenze imprevedibili per il commercio transatlantico e le relazioni bilaterali.
La sospensione dei dazi rappresenta dunque un'opportunità, ma anche un rischio. Un'opportunità per trovare una soluzione duratura alla disputa, un rischio di ritorno alle tensioni commerciali se i negoziati non dovessero portare a risultati concreti. Gli occhi di tutto il mondo sono puntati su Bruxelles e Washington, in attesa di capire se la tregua appena concordata sarà solo un'effimera parentesi o l'inizio di una nuova era di collaborazione commerciale.
(