Stop al terzo mandato di De Luca: la Consulta dà ragione al governo

Stop al terzo mandato di De Luca: la Consulta dà ragione al governo

Stop al terzo mandato: De Luca fuori dai giochi

La Corte Costituzionale ha messo la parola fine alle ambizioni di Vincenzo De Luca di candidarsi per un terzo mandato alla presidenza della Regione Campania. La Consulta ha accolto il ricorso del governo, decretando l'illegittimità costituzionale della norma regionale che consentiva la ricandidatura. Una sconfitta pesante per il governatore uscente, che aveva puntato con decisione sulla sua rielezione, forte di una solida base di consenso.

La decisione della Corte, giunta oggi, segna un punto di svolta nella politica campana. La sentenza, lunga e dettagliata, si basa su una interpretazione rigorosa delle norme sulla durata dei mandati degli organi elettivi, ribadendo il principio di rotazione degli incarichi e impedendo l'eccessiva concentrazione del potere nelle mani di un singolo individuo per periodi prolungati.

De Luca, negli ultimi mesi, aveva difeso strenuamente la possibilità di una nuova candidatura, presentando argomentazioni di natura tecnica e giuridica. Aveva sottolineato i risultati ottenuti durante i suoi due mandati, evidenziando la crescita economica della regione e l'avvio di importanti progetti infrastrutturali. Tuttavia, le sue argomentazioni non hanno convinto i giudici costituzionali, che hanno privilegiato l'interpretazione restrittiva delle norme.

La decisione della Corte apre ora scenari politici inediti in Campania. Le forze di opposizione sono già pronte a dare battaglia, con diverse candidature in lizza per la presidenza della Regione. La campagna elettorale, che si prospetta complessa e incerta, sarà caratterizzata da una forte competizione tra i vari candidati. Le prossime settimane saranno cruciali per capire chi riuscirà ad emergere e a raccogliere l'eredità politica di De Luca, che, pur sconfitto sul piano giuridico, resta una figura di spicco nel panorama politico regionale e nazionale.

Si attende ora la pubblicazione integrale della sentenza della Corte Costituzionale per una completa analisi del ragionamento giuridico alla base della decisione. L'esito di questa vicenda apre importanti riflessioni sul tema della durata degli incarichi elettivi e sul bilanciamento tra il principio della rappresentanza politica e la necessità di garantire un'equa distribuzione del potere. La vicenda De Luca, senza dubbio, lascerà un segno indelebile nella storia politica della Campania.

(09-04-2025 19:37)