Roma e Parigi su linee divergenti: la missione di Tajani.

Tajani replica alle critiche francesi sul viaggio di Meloni da Trump: "Parigi non capisce la missione di Roma"
Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani ha risposto con fermezza alle dichiarazioni di irritazione provenienti da Parigi in seguito alla recente visita della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni a Mar-a-Lago, residenza di Donald Trump. Le parole del Ministro, rilasciate in una conferenza stampa a Roma, mirano a chiarire la posizione italiana e a stemperare le tensioni diplomatiche."Capisco la preoccupazione di alcuni nostri partner europei," ha affermato Tajani, "ma ritengo che non abbiano pienamente compreso gli obiettivi della missione della Presidente Meloni. Non si è trattato di un endorsement politico a favore di Trump, bensì di un incontro volto a rafforzare i legami transatlantici e a discutere di temi di interesse comune per l'Italia e gli Stati Uniti," ha spiegato il Ministro, sottolineando l'importanza della relazione bilaterale per la sicurezza e la stabilità globale.
Tajani ha poi aggiunto: "La visita è stata un'occasione per riaffermare l'impegno dell'Italia nei confronti della NATO e per discutere delle sfide comuni, dalla guerra in Ucraina alla crisi energetica. Credo che sia fondamentale mantenere un dialogo aperto e costruttivo con tutti i nostri alleati, anche quelli con cui abbiamo posizioni diverse su alcuni temi."
Il Ministro ha sottolineato l'importanza del ruolo dell'Italia all'interno dell'Unione Europea e la sua costante adesione ai principi e ai valori comunitari. "Non si tratta di una scelta tra Europa e Stati Uniti," ha precisato Tajani. "L'Italia ha un ruolo da giocare su entrambi i fronti, e noi intendiamo svolgerlo con responsabilità e determinazione."
La dichiarazione di Tajani arriva dopo che alcuni esponenti del governo francese avevano espresso pubblicamente la loro preoccupazione per l'incontro tra Meloni e Trump, interpretandolo come un segnale di distacco dall'asse europeo. Le tensioni diplomatiche tra Roma e Parigi, seppur presenti, non sono nuove, ma questo episodio potrebbe accentuare le divergenze già esistenti su alcuni temi di politica internazionale.
Il Ministro ha concluso la conferenza stampa ribadendo l'importanza di una collaborazione europea forte e unita, ma anche la necessità di mantenere relazioni bilaterali solide con tutti i principali attori della scena internazionale, inclusi gli Stati Uniti. La situazione rimane dunque in evoluzione, e le prossime settimane saranno cruciali per capire come si evolveranno i rapporti tra Roma e Parigi alla luce di questo episodio.
(