Meloni sotto pressione: l'affondo di Parigi e la successiva retromarcia

Meloni sotto pressione: l

Scontro Italia-Francia: Lollobrigida accusa Macron, poi retromarcia del governo

Tensioni crescenti tra Roma e Parigi dopo le dichiarazioni del Ministro dell'Agricoltura e della Sovranità alimentare italiano, Francesco Lollobrigida.

Le parole di Lollobrigida, che ha accusato la Francia di voler relegare l'Italia in una posizione di "serie B" nell'ambito delle relazioni internazionali, hanno scatenato una reazione immediata da parte del governo francese. Ministri francesi hanno espresso forti critiche alla missione diplomatica italiana, alimentando un clima di tensione già teso tra i due paesi.

"Macron ci vuole in serie B", ha dichiarato Lollobrigida, riferendosi a quanto percepito come un atteggiamento svalutativo della posizione italiana da parte del Presidente francese Emmanuel Macron. La frase, pronunciata in un contesto di discussione sulle politiche agricole europee e sulle relazioni transatlantiche, ha innescato una vera e propria bufera politica.

La replica di Parigi non si è fatta attendere. Fonti governative francesi hanno espresso preoccupazione per le dichiarazioni del Ministro italiano, sottolineando l'importanza di un dialogo costruttivo tra i due paesi. L'attacco francese si è concentrato sulla necessità di un approccio più collaborativo e meno unilaterale da parte dell'Italia nelle relazioni internazionali.

Di fronte alle crescenti critiche, il governo italiano ha tentato una correzione di rotta. Una nota ufficiale ha precisato che "non ci preoccupa il dialogo con gli Usa", smentendo implicitamente interpretazioni che volevano l'Italia allontanarsi dall'asse transatlantico a favore di un maggiore avvicinamento alla Russia. La stessa nota ha sottolineato l'importanza di una collaborazione europea e ha lanciato un appello a Meloni affinché "non giochi da sola" nelle relazioni internazionali, ribadendo l'importanza del coordinamento europeo.

La frenata del governo italiano, dopo le dichiarazioni iniziali di Lollobrigida, rappresenta un tentativo di ridimensionare la crisi diplomatica. Tuttavia, l'episodio evidenzia le fragilità e le tensioni latenti tra Italia e Francia, sottolineando la complessità delle relazioni bilaterali e le difficoltà nel trovare un terreno comune su questioni di politica estera ed europea.

L'episodio solleva interrogativi sul futuro delle relazioni italo-francesi e sulla capacità dei due governi di gestire le divergenze in modo costruttivo. Resta da vedere se la correzione di rotta del governo italiano sarà sufficiente a placare le tensioni e a ristabilire un clima di fiducia tra Roma e Parigi. La situazione richiede un attento monitoraggio nei prossimi giorni e settimane.

(10-04-2025 01:00)