L'Europa coglie l'occasione: Monti denuncia il declino della democrazia americana.

L

Monti: "L'Europa, unica democrazia libera. Lo stop di Trump? Un possibile gioco di potere"

Mario Monti, ex premier e senatore a vita, ha rilasciato un'intervista di grande rilievo, analizzando la complessa situazione geopolitica attuale e le opportunità che potrebbero aprirsi per l'Europa. Secondo Monti, il blocco occidentale si trova di fronte ad una svolta epocale: "Diventiamo l'unico spazio economico e politico che non è una autocrazia," ha dichiarato con forza, sottolineando la crescente instabilità democratica in molte nazioni.

L'attenzione si è poi concentrata sulla decisione dell'amministrazione americana di bloccare alcuni investimenti cinesi in settori tecnologici sensibili. Monti, con la sua consueta acutezza analitica, ha commentato: "Lo stop di Trump può essere l’ennesimo machiavellismo," suggerendo la possibilità di una strategia di potere più complessa dietro la mossa americana. Non si tratta, secondo l'ex premier, di una semplice difesa degli interessi nazionali, ma potenzialmente di una manovra per consolidare la propria posizione di forza nel panorama internazionale.

Monti ha poi espresso una valutazione critica sul sistema democratico americano, affermando: "Gli Usa non sono più una democrazia liberale." Questa affermazione, forte e provocatoria, apre una riflessione sul declino dei valori democratici in alcune delle principali potenze mondiali. La situazione, secondo Monti, rappresenta un'occasione cruciale per l'Europa: "L’Europa deve cogliere quest’occasione per rafforzare la sua posizione come baluardo della democrazia e della libertà, sia nel suo interno, sia nei confronti del mondo esterno," ha dichiarato, sottolineando la necessità di una maggiore coesione e di una politica estera più incisiva.

L'intervista si conclude con un appello all'unità e alla responsabilità. Monti invita l'Europa ad assumere un ruolo di leadership nel promuovere i valori democratici e a costruire un futuro basato sulla cooperazione internazionale e sul rispetto dei diritti umani. La sua analisi, carica di preoccupazione ma anche di speranza, rappresenta un importante contributo al dibattito sulle sfide e le opportunità che attendono il continente europeo nel panorama geopolitico attuale. La sua esperienza e la sua saggezza politica offrono spunti di riflessione cruciali per comprendere la complessità del momento storico che stiamo vivendo.

La dichiarazione di Monti ha suscitato ampio dibattito, aprendo la strada a nuove prospettive di analisi sulla politica internazionale e sul ruolo che l’Europa potrebbe giocare nel prossimo futuro. Rimane da capire come l’Unione Europea potrà rispondere a questa sfida epocale.

(10-04-2025 01:00)