Governo vince: De Luca perde il terzo mandato

Stop al terzo mandato: De Luca fuori dai giochi
La Corte Costituzionale ha definitivamente chiuso le porte a Vincenzo De Luca per un terzo mandato alla presidenza della Regione Campania. La Consulta ha accolto il ricorso del governo, sancendo l'illegittimità costituzionale della legge regionale che consentiva la ricandidatura. Si conclude così una battaglia legale durata mesi, che aveva tenuto con il fiato sospeso la politica campana e nazionale.
La decisione, pubblicata oggi, rappresenta una sconfitta netta per il governatore uscente. De Luca, che aveva puntato con forza sulla ricandidatura, dovrà ora fare i conti con l'impossibilità di proseguire la sua esperienza amministrativa in Regione. La sentenza della Corte, che si basa su interpretazioni puntuali della Costituzione in materia di limiti di mandato, chiude ogni possibilità di appello.
La battaglia legale aveva acceso un acceso dibattito, con posizioni contrapposte tra chi sosteneva la legittimità della ricandidatura di De Luca e chi invece denunciava una violazione dei principi costituzionali. Il ricorso del governo, presentato dopo l'approvazione della legge regionale che apriva alla possibilità del terzo mandato, ha avuto quindi il sopravvento.
Le implicazioni politiche di questa decisione sono di notevole portata. Si apre ora una fase di incertezza per la Regione Campania, con la necessità di organizzare nuove elezioni regionali. Le forze politiche si preparano ad una corsa contro il tempo per individuare i propri candidati e definire le strategie per le imminenti consultazioni elettorali. Il clima politico è già molto caldo, con le diverse forze in campo che si preparano a una sfida elettorale che si preannuncia particolarmente accesa.
La sentenza della Corte Costituzionale segna un precedente importante nel dibattito sul numero dei mandati per gli amministratori locali, e pone l’accento sull’importanza del rispetto dei principi costituzionali nell’attività legislativa regionale. Il futuro della Regione Campania, dunque, è adesso appeso al filo delle prossime elezioni.
Si attendono ora le reazioni ufficiali di De Luca e dei principali esponenti politici regionali. Il percorso per la scelta del nuovo presidente della Regione Campania è iniziato.
(