Ecco un titolo riformulato: **Trump concede una tregua sui dazi, Cina esclusa per 90 giorni.**

```html
Trump fa marcia indietro sui dazi: Tregua di 90 giorni... ma non per Pechino!
Washington, 27 Ottobre 2024 - In un clima di crescente tensione economica globale, il Presidente degli Stati Uniti ha annunciato una sorprendente pausa di 90 giorni nell'applicazione di nuovi dazi doganali, una decisione che giunge al termine di una settimana da incubo per i mercati finanziari di tutto il mondo. La retromarcia, tuttavia, presenta una significativa eccezione: la Cina resta esclusa da questa tregua commerciale.
La notizia ha generato un'ondata di sollievo tra gli investitori, con i principali indici azionari che hanno immediatamente reagito positivamente. Tuttavia, l'esclusione della Cina getta un'ombra di incertezza sul futuro delle relazioni commerciali tra le due superpotenze economiche.
Molti analisti ritengono che questa mossa sia un tentativo di placare le preoccupazioni interne, in vista delle prossime elezioni di medio termine, senza però cedere terreno nella complessa disputa commerciale con Pechino.
"Si tratta di una misura temporanea, un respiro per l'economia, ma la questione di fondo resta irrisolta", ha commentato un esperto di politica economica internazionale durante un'intervista televisiva.
"Il vero banco di prova sarà vedere se, nei prossimi 90 giorni, si riuscirà a trovare un terreno comune con la Cina. Altrimenti, ci troveremo di nuovo al punto di partenza, con conseguenze potenzialmente devastanti per l'economia globale."
Rimane da vedere se questa tregua parziale si tradurrà in un dialogo costruttivo con Pechino o se si rivelerà solo un breve intermezzo prima di una nuova escalation della guerra commerciale.
L'attenzione è ora rivolta ai prossimi sviluppi e alle eventuali reazioni del governo cinese, che al momento non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali.
Per approfondimenti sulla crisi economica globale: Il Sole 24 Ore
```(