Decine di studenti intossicati da spray urticante in Veneto

Spray al peperoncino a scuola: dieci studenti intossicati in Veneto
Grave episodio all'Enaip di Veneto: dieci studenti sono finiti in ospedale dopo l'utilizzo di uno spray al peperoncino all'interno dell'Istituto di Formazione Professionale.
L'accaduto, avvenuto nel corso della mattinata di oggi, ha mandato nel panico l'istituto e ha richiesto l'intervento immediato dei sanitari del 118. Secondo le prime ricostruzioni, lo spray sarebbe stato spruzzato all'interno di una classe, provocando un'immediata reazione a catena di tosse, bruciore agli occhi e difficoltà respiratorie tra gli studenti presenti. La situazione si è rapidamente aggravata, con diversi ragazzi che hanno mostrato sintomi più gravi, richiedendo il trasporto in ospedale in codice verde.
Sul posto sono intervenuti i Carabinieri, che stanno indagando per accertare la dinamica dell'accaduto e individuare il responsabile. Al momento non è chiaro se si sia trattato di un gesto accidentale o di un atto volontario, anche se le ipotesi più accreditate parlano di una possibile bravata. Le indagini si concentrano sulla ricostruzione dei fatti e sull'identificazione della persona che ha utilizzato lo spray. L'utilizzo di spray urticanti è vietato, e la gravità del gesto è sottolineata dalle conseguenze per i ragazzi coinvolti.
I dieci studenti ricoverati, fortunatamente, non versano in pericolo di vita. Sono tutti sotto osservazione medica, e le loro condizioni, seppur preoccupanti inizialmente, sembrano stabilizzarsi. Gli accertamenti medici stanno proseguendo per valutare eventuali danni a lungo termine. L'evento ha scosso profondamente la comunità scolastica e le famiglie coinvolte, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza all'interno delle scuole. L'Enaip ha rilasciato una nota stampa esprimendo solidarietà agli studenti e collaborando pienamente con le autorità per chiarire l'accaduto.
L'episodio solleva interrogativi sulla necessità di rafforzare le misure di sicurezza nelle scuole e sulla prevenzione di atti di violenza o vandalismo. Si attende l'esito delle indagini per fare luce su quanto accaduto e per adottare eventuali provvedimenti necessari a garantire la sicurezza degli studenti in futuro. La vicenda rappresenta un campanello d'allarme sulla necessità di un'attenzione costante e maggiore al tema della sicurezza nelle istituzioni scolastiche.
Seguiranno aggiornamenti.
(