Caivano: nube sospetta avvelena campagne e paesi - immagini drone

Incendio a Pascarola: nube tossica incombe su Caivano
Un vasto incendio è divampato ieri nell’area industriale di Pascarola, a Caivano, coinvolgendo un'azienda di prodotti chimici. Le fiamme, alimentate dal materiale stoccato all'interno dello stabilimento, hanno generato una densa nube di fumo nero, visibile per chilometri. L'incendio, le cui cause sono ancora sotto investigazione, ha richiesto l'intervento di numerosi mezzi dei Vigili del Fuoco, impegnati per ore a domare le fiamme e mettere in sicurezza l'area.
La preoccupazione maggiore riguarda la potenziale presenza di diossina nell'aria. La nube tossica, sospinta dal vento, si è estesa su campi coltivati e centri abitati circostanti, generando allarme tra la popolazione. Sono in corso analisi per accertare la composizione della nube e valutare il livello di inquinamento atmosferico. Il sindaco di Caivano ha invitato la popolazione a rimanere chiusa in casa e a evitare di esporsi all'aria aperta fino a nuovo avviso.
Le immagini riprese da un drone, diffuse sui social media, mostrano l'estensione dell'incendio e la densità della nube di fumo, alimentando ulteriormente la preoccupazione. Guarda il video (sostituire con link effettivo se disponibile).
L'ARPAC, l'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Campania, è sul posto per effettuare campionamenti e monitorare la qualità dell'aria. I risultati delle analisi saranno fondamentali per valutare l'entità del danno ambientale e adottare eventuali misure di bonifica. Intanto, l'attenzione è massima, con le autorità impegnate a garantire la sicurezza dei cittadini e a gestire l'emergenza.
La situazione rimane critica e si attendono aggiornamenti ufficiali sulle analisi della qualità dell'aria e sulle cause dell'incendio. La popolazione di Caivano e dei comuni limitrofi attende con ansia notizie rassicuranti, sperando che le conseguenze dell'incendio siano contenute.
È fondamentale seguire le indicazioni delle autorità locali e rimanere aggiornati tramite i canali ufficiali per ricevere informazioni accurate e tempestive sull'evolversi della situazione.
(