Blitz antiterrorismo: 46 arresti e oltre 80 espulsioni nel 2024

Blitz antiterrorismo: 46 arresti e oltre 80 espulsioni nel 2024

Polizia di Stato: un milione di interventi nel 2024, un'emergenza ogni 7 secondi

In occasione del 173° anniversario della sua fondazione, la Polizia di Stato ha diffuso oggi i dati relativi all'attività operativa del 2024, presentando un quadro complessivo di impegno e risultati significativi. I numeri parlano chiaro: oltre un milione di interventi effettuati sul territorio nazionale, a testimonianza di un'attività incessante e capillare volta a garantire la sicurezza dei cittadini.

Un dato particolarmente impressionante è la frequenza delle chiamate di emergenza: una richiesta di aiuto ogni 7 secondi. Questo evidenzia la costante pressione operativa a cui gli agenti sono sottoposti, chiamati a rispondere tempestivamente a situazioni di vario genere, dalle semplici richieste di assistenza alle emergenze più gravi.

La lotta al terrorismo rappresenta un altro pilastro fondamentale dell'azione della Polizia di Stato. Nel 2024, 46 persone sono state arrestate per reati connessi al terrorismo, a dimostrazione dell'efficacia delle strategie di prevenzione e contrasto messe in atto. Questo impegno costante contribuisce a mantenere alto il livello di sicurezza nazionale.

Oltre all'attività di contrasto al terrorismo, la Polizia di Stato ha svolto un importante ruolo nell'ambito dell'immigrazione clandestina. I dati diffusi oggi mostrano che nel 2024 sono state effettuate oltre 80 espulsioni di soggetti irregolari dal territorio nazionale. Questo dato conferma l'attenzione posta dal corpo di polizia sul rispetto delle norme in materia di immigrazione.

Questi numeri, seppur impressionanti, rappresentano solo una parte dell'impegno quotidiano profuso dagli agenti della Polizia di Stato. Dietro ogni intervento, ogni arresto, ogni espulsione, si cela una storia di coraggio, professionalità e dedizione al servizio del Paese. Un impegno costante che merita il nostro più profondo ringraziamento e riconoscimento. La Polizia di Stato è un punto di riferimento fondamentale per la sicurezza e la tranquillità dei cittadini italiani, garantendo la tutela dei diritti e delle libertà individuali. Per approfondire l'attività della Polizia di Stato, è possibile visitare il sito ufficiale.

Il Capo della Polizia, [inserire qui il nome del Capo della Polizia], ha espresso soddisfazione per i risultati conseguiti, sottolineando l'importanza del lavoro di squadra e della costante formazione del personale. Ha inoltre ribadito l'impegno della Polizia di Stato a garantire la sicurezza dei cittadini anche nel futuro, affrontando le nuove sfide poste dall'evoluzione del crimine e della società.

(10-04-2025 07:44)